BERGAMO – Un quarantenne di origine albanese residente a Bergamo e dipendente della nota compagnia aerea Ryanair rischia il licenziamento dopo essere stato preso in flagranza del reato di furto dai finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Orio al Serio.
Iseguito ad alcune segnalazioni di furti avvenuti nelle aree circostanti l’aeroporto, i finanzieri hanno intensificato i controlli all’esterno dello scalo aeroportuale. È stato così che, pedinando un mezzo adibito al trasporto catering di bordo degli aerei Ryanair uscito dal varco doganale, sono giunti in un parcheggio del centro “Galassia” di Bergamo.
Qui i finanzieri, notando strani movimenti dell’autista che aveva prelevato dal mezzo parte della merce trasportata, per nasconderla in una cabina elettrica dismessa, hanno deciso di intervenire, trovando diversi profumi e snack che il dipendente aveva sottratto e nascosto in sacchi della spazzatura. Prodotti che, una volta terminato il turno, avrebbe recuperato.
Confermata la flagranza del reato di furto, i finanzieri hanno esteso la perquisizione ai luoghi nella disponibilità dell’autista trovando altri 2.600 prodotti oggetto di vendita a bordo degli aerei Ryanair.
Le prime indagini hanno consentito di scoprire che la merce rubata veniva esposta e conservata in un bed & breakfast e in un bar di Bergamo gestiti dall’indagato, per essere venduta agli ignari avventori. In totale sono circa 3000 le provviste di bordo sequestrate e restituite al legittimo proprietario Ryanair, per un valore complessivo di circa 20.000 euro.
Adesso il quarantenne, dipendente, rischia il licenziamento e dovrà rispondere davanti ai giudici delle accuse di furto aggravato. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare anche la posizione fiscale del bar e del B&B.
I risultati dei controlli dei finanzieri effettuati anche all’esterno dello scalo aeroportuale bergamasco testimoniano l’attenzione della Guardia di Finanza per la tutela della legalità in favore delle aziende sane e dei cittadini onesti, in un contesto come quello dell’aeroporto crocevia di transito di merci e passeggeri.