Sentiero della Pieve, alcuni dei cartelli segnaletici posizionati (foto Comune di Garbagnate Monastero)
Il progetto vede la collaborazione dei comuni di Garbagnate Monastero, Molteno, Costa Masnaga, Bosisio Parini e Rogeno
Il progetto, del costo complessivo di 81.130 euro, è stato finanziato per il 70%, pari a 56.791 euro, da Lario Reti Holding S.p.A.
GARBAGNATE MONASTERO – È stato completato il posizionamento della segnaletica lungo il “Sentiero della Pieve”, un percorso che collega i Comuni di Garbagnate Monastero, Molteno, Costa Masnaga, Bosisio Parini e Rogeno con quest’ultimo nel ruolo di coordinatore del progetto. Un’iniziativa che rappresenta un passo significativo per la valorizzazione della rete sentieristica sovracomunale, frutto della collaborazione tra le amministrazioni locali che, nel 2022, hanno deciso di unire le forze per promuovere il patrimonio storico e culturale del territorio.
Il progetto, denominato “Sentiero della Pieve – Valorizzazione della sentieristica a livello sovracomunale”, è stato concepito con l’obiettivo di potenziare la fruibilità e la conoscenza del territorio attraverso una serie di interventi mirati. Tra questi, la realizzazione di cartellonistica informativa e segnaletica lungo i percorsi, finalizzata a indicare le strutture di interesse storico e culturale, le principali località e i collegamenti intercomunali. Inoltre, è stata effettuata una mappatura dettagliata dei sentieri, con la creazione di cartografie digitali georeferenziate e la possibile iscrizione dei percorsi al catasto regionale della sentieristica.
Sentiero della Pieve, alcuni dei cartelli segnaletici posizionati (foto Comune di Garbagnate Monastero)
Il finanziamento dell’iniziativa è stato reso possibile grazie al contributo della Società Lario Reti Holding S.p.A., che ha sostenuto il progetto con una quota di 56.791 euro, coprendo così il 70% del costo complessivo di 81.130 euro.
Con la conclusione dei lavori, il “Sentiero della Pieve” è ora pronto ad accogliere escursionisti, appassionati di natura e chiunque desideri esplorare le bellezze del territorio. La nuova segnaletica non solo facilita l’orientamento lungo i percorsi, ma offre anche un’opportunità per riscoprire le radici storiche e culturali dei comuni coinvolti.