TAVERNERIO – Non si ferma l’attività di valorizzazione e tutela del Plis Valle del Torrente Cosia: negli scorsi giorni il Comune di Tavernerio ha approvato lo studio di fattibilità per la creazione di due biotipi umidi per il ripopolamento di due specie di anfibi, il Tritone Crestato Italiano e la Rana Latastei.
Gli interventi, volti a favorire e a migliorare la biodiversità del Parco, prevedono nello specifico la realizzazione di due piccole zone umide (stagni, pozze) dove le due specie possano riprodursi e quindi ripopolare l’habitat da cui sono attualmente scomparse. Contestualmente verrà riqualificata la vegetazione acquatica e verrà effettuato il monitoraggio dell’efficacia degli interventi realizzati. Secondo quanto previsto, i lavori dovrebbero svolgersi nei mesi di agosto e settembre del 2021.
L’iniziativa rientra in un più ampio piano di promozione del Plis: “Sono state avviate diverse iniziative per valorizzare e promuovere il Plis Valle del Torrente Cosia – ha spiegato il sindaco di Tavernerio, Mirko Paulon -. Dopo l’aggiudicazione del bando Bim per la messa in sicurezza di alcuni tratti dell’argine del Torrente (15.000 di finanziamento su 35.000 di progetto), abbiamo redatto un progetto che supporta la biodiversità del nostro Plis chiedendone il finanziamento a Regione Lombardia. Abbiamo anche predisposto un progetto per la cartellonistica del parco e la realizzazione di due stazioni di E-Bike, una a Tavernerio e una ad Albese con Cassano, per un totale di 10 E-Bike che è al vaglio della comunità Montana Triangolo Lariano e che rientra nella promozione turistica dei nostri territori. A queste iniziative si aggiunge il concorso di idee per la creazione del logo del PLIS sottoposto alle scuole secondarie di secondo grado della provincia”.
Il progetto, del valore complessivo di circa 15 mila euro, è ora al vaglio di Regione Lombardia. Tuttavia, come precisato dal sindaco, nel caso in cui non si potesse accedere a fondi regionali, il Comune è comunque intenzionato a sostenere economicamente l’iniziativa.