Erba

Fiera dell’Elettronica: “ultima generazione”, ma anche radio “vecc”

Admin Altreforme 7 Novembre 2014

Cronaca, Economia/Lavoro, Erba

Tag: , , ,

La ca di radio vecc fiera dell'elettronica
“La cà di radio vecc”. Credit foto: Facebook

 

ERBA – Non solo smartphone, tablet e tecnologie di ultima generazione: la Fiera dell’Elettronica, aperta sabato 8 e domenica 9 a Lariofiere, fa un tuffo nel passato grazie allo stand di “La Ca’ di Radio Vecc”, museo di grammofoni e radio d’epoca inaugurato quest’anno a Bellano.

A gestirlo sono i signori Paolo e Rina Panatti, collezionisti di radio d’epoca, valvole, grammofoni e televisori in bianco e nero che, dopo cinquant’anni di autentica passione per l’elettronica, hanno deciso di aprire uno spazio in cui esporre tutti gli oggetti raccolti nell’arco di una vita.

“Ho cominciato verso i 17 anni, quando lavoravo sui tetti per montare e riparare le antenne, ad acquistare radioline e televisori usati – racconta il signor Paolo – Grazie all’entusiasmo mio e di mia moglie, col passare degli anni, tanti oggetti ci sono pervenuti come donazioni”.

Al momento, il museo dei Panatti è stato organizzato in sei sezioni: l’area dedicata a Marconi, arredata con ricami fatti a mano; quella delle radio americane, del ventennio fascista, dei grammofoni con i dischi, quella del Dopoguerra, con i primi registratori a fili, e infine il reparto anni Sessanta.

Sabato 8 e domenica 9 novembre, i signori Panatti esporranno a Erba Elettronica la prima Radio Marconi del 1923, Milan Radio del ’29, un grammofono datato 1987 con il primo disco di cartone, un grammofono Edison a rulli di cera e parecchi dischi in vinile, con le migliori canzoni dagli anni Cinquanta in poi.

Il museo, aperto da maggio ad agosto, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19, è visitabile nel periodo invernale il sabato e la domenica nelle stesse fasce orarie, oppure, in settimana, su prenotazione.

Per gli amanti della tecnologia digitale, a Erba Elettronica sono previsti workshop formativi rivolti sia a professionisti che ad appassionati. Fra questi “Colore! Ahi ahi che dolore!”, un divertente e ironico excursus sul mondo del colore che si svolgerà alle 10.30 di sabato: partendo dalla constatazione che le tinte cromatiche che appaiono su uno stampato non corrispondono a quelle che si possono visualizzare sul monitor, si rifletterà sulle proprietà additive e sottrattive del colore.

Alle 18, invece, l’incontro “Lavagne interattive Touchmonitor Led di grande formato con tecnologia touchscreen – il futuro della didattica” prenderà in esame i vantaggi delle lavagne digitali in ambito scolastico, illustrando le potenzialità di una tecnologia che permette un interscambio continuo fra docente e studente nell’arco della lezione.

“Internet non è al passo con i tempi, ma con il futuro! E tu?” è infine il workshop organizzato per domenica mattina alle 10.30, nel corso del quale saranno fornite utili informazioni in merito alla navigazione sicura in rete, alla protezione dei dati personali e ai pericoli connessi a Virus e Malware.

Per tutta la durata della manifestazione sarà allestito, all’interno del padiglione C, uno spazio per il mercatino dell’usato, in cui gli espositori venderanno radio d’epoca, valvole, grammofoni, dischi in vinile, grammofoni, ricetrasmettitori, retrogames degli anni Ottanta e Novanta, pc vecchi, switch di rete, notebook, router, CB, VHF e apparecchiature informatiche di tipo militare.

Sabato pomeriggio alle ore 15 si parlerà infine di Bitcoin, la nuova moneta virtuale che permette di effettuare transazioni in rete a costi minimi e senza frontiere.

I biglietti di Erba Elettronica si possono stampare dal sito www.erbaelettronica.com, insieme al coupon con la riduzione di due euro sulla tariffa intera.