Erba

Erba in lutto per la morte di monsignor Silvano Motta

Redazione 30 Agosto 2024

Cronaca, Erba

Tag:

monsignor-silvano-motta
Monsignor Silvano Motta

E’ venuto a mancare questa mattina, venerdì, a causa di un malore che gli è stato fatale

ERBA – E’ Monsignor Silvano Motta, l’uomo deceduto oggi, venerdì, a Erba in corso 25 Aprile, poco prima delle 10.30, nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria Nascente dove abitava. Un malore la causa del decesso di monsignore che nella parrocchia erbese aveva da diverso tempo incarici pastorali.

Originario di Brivio (nipote è l’ex sindaco Stefano Motta attuale primo cittadino di Calco) e parroco a Valmadrera dal 1980 al 1995, monsignor Motta si è poi stato trasferito a Seregno, arrivando infine in quel di Erba. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nelle comunità che ha servito con dedizione e umiltà. Il suo spirito gentile e il suo instancabile impegno resteranno per sempre nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

A ricordarlo profondamente è la comunità di Valmadrera. Durante il suo ministero, aveva promosso numerose iniziative, tra cui il restauro delle Cappelle della Via Crucis e della Chiesa dedicata alla Madonna di San Martino, alla quale era particolarmente devoto e che continuava a visitare ogni volta che tornava in città. Il suo impegno si estendeva anche all’organizzazione di un gruppo storico di volontari per i lavori della parrocchia e alla promozione del Centro di Formazione Professionale Aldo Moro, che grazie a lui ottenne l’autonomia dal centro di Albate. Sotto la sua guida, venne realizzata anche la nuova Chiesa dello Spirito Santo, un progetto che simboleggia la sua dedizione alla comunità.

monsignor-silvano-motta-

Il sindaco di Valmadrera, Cesare Colombo, ha espresso un ricordo affettuoso e toccante: “Monsignor Motta è il parroco che ho conosciuto al mio arrivo nella comunità di Valmadrera nel 1985. Era un sacerdote sempre attento alle persone e alle diverse realtà religiose, culturali e sportive della comunità. Era capace di unire e aveva a cuore la formazione dei giovani, seguendo l’insegnamento del cardinal Martini. Come amministrazione comunale, saremo senz’altro presenti ai funerali per rendere omaggio a una figura così importante per la nostra città”.