
ERBA – Il sorriso, la battuta pronta, la cordialità, la gentilezza. Questo e sicuramente molto altro porteranno con sé tutti coloro che, in diversi modi, hanno avuto la possibilità di conoscere Luciano Brambilla, scomparso ieri pomeriggio, martedì, all’età di 91 anni.
“Erbese DOC” classe 1929, Luciano Brambilla aveva fatto del lavoro e dell’impegno sociale due dei pilastri della propria vita: rappresentante nel settore metalmeccanico, conosciuto in tutto il territorio dell’erbese, fin da giovane si era speso per la città in cui era nato impegnandosi nello sport, vestendo la maglia della Polisportiva Erbese, e nell’Amministrazione comunale, ricoprendo per diversi anni il ruolo di Consigliere fino a candidarsi come sindaco nel 1972.
Per molti il suo volto resterà sicuramente legato al Cineteatro Excelsior di cui Luciano Brambilla ha gestito per oltre 30 anni la programmazione dei film: “Ogni martedì si recava a Milano per ritirare le ultime pellicole – ha raccontato il figlio Lorenzo -. Anche se ero solo un bambino, ricordo che prima di uscire ci chiedeva consigli sui titoli e la nostra casa era piena di cartelloni dei film. Ha sempre svolto con grande passione questo compito e, fino a quanto gli è stato possibile, ha continuato a frequentare il cineteatro portando la propria esperienza”.
Negli ultimi anni, poi, l’amore per la propria città si era trasformato nella sua frequentazione costante e ‘fedele’: ogni giorno, come ha ricordato il figlio, uscito di casa, passeggiava per il centro fermandosi nei luoghi a lui più familiari per le commissioni o semplicemente per un saluto.

Centro della vita di Luciano è sempre stata, tuttavia, la famiglia: i figli Franco, Patrizia, Elisabetta e Lorenzo e gli adorati nipoti Matteo, Veronica, Cesare, Caterina, Alessandro e Edoardo, che fino all’ultimo non hanno mai fatto mancare il proprio amore a “Nonno Lucio”. Attorno al loro dolore si sono raccolti in queste ore i moltissimi erbesi che hanno voluto ricordare la bontà e la gentilezza di Luciano.
Le esequie verranno celebrate domani, venerdì, alle ore 15 presso la Chiesa Prepositurale di Santa Maria Nascente.