COMO/ERBA – Prosegue l’attività di controllo straordinario del territorio nella città capoluogo e negli altri comuni della provincia. I servizi sono attuati giornalmente da Uffici di P.G. che operano con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, della Polizia Stradale, delle Compagnie Carabinieri territorialmente competenti e della Compagnia di Intervento Operativo del Reggimento Carabinieri di Milano, delle Compagnie della Guardia di Finanza nonché di unità Cinofile della Guardia di Finanza.
I controlli sono stati eseguiti su persone potenzialmente pericolose e su cittadini stranieri irregolari con lo scopo di prevenire e contrastare i reati predatori (in particolare furti in abitazione e rapine), lo spaccio di sostanze stupefacenti ed il fenomeno della prostituzione.
I servizi sono stati eseguiti mediante pattugliamento delle principali arterie di collegamento e delle aree principalmente interessate dai crimini in modo da assicurare un monitoraggio capillare della provincia. I controlli hanno interessato in particolare il Comune di Erba e quelli limitrofi.
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 gennaio l’attività, che complessivamente ha coinvolto 175 operatori delle varie forze di Polizia ripartiti in 71 unità operative automontate, ha consentito di conseguire i seguenti risultati: 45 posti di controllo effettuati, 363 veicoli controllati di cui 2 sottoposti a fermo, 657 persone identificate e controllate, 17 contravvenzioni elevate ai sensi del codice della strada per un importo complessivo di 5.440 euro. Ritirate 5 patenti di guida, adottati 13 provvedimenti di espulsione. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane.