
ERBA – Sono ormai settimane che su Erba e sull’erbese non cade una goccia di acqua e i dati parlano chiaro: l’inverno a cavallo tra il 2021 e il 2022 si sta dimostrando decisamente secco, con ripercussioni sulla vegetazione e sui bacini idrici.
A confermare questo quadro sono le misurazioni effettuate sul territorio da Arpa Lombardia e registrate dalla centralina di via Battisti a Erba: le ultime precipitazioni rilevate (anche se non così significative) sono quelle del 5 gennaio con 3.4 mm (massimo valore cumulata orario) con 13.o mm come valore cumulato giornaliero.
Andando a ritroso, anche dicembre si è rivelato piuttosto “asciutto”: bisogna tornare, infatti, alla nevicata dell’8 dicembre per avere a disposizione un dato di un certo rilievo.
Inevitabili le ripercussioni a livello ambientale: basta uno sguardo a montagne e prati per notare quanto la vegetazione sia secca e quanto i fiumi, in particolare il Lambro, sia ormai privo di acqua in alcuni punti da giorni.
Purtroppo le previsioni meteo sembrano confermare questa tendenza almeno fino al prossimo fine settimana, quando la situazione potrebbe variare.