COMO – Ottobre è il mese tradizionalmente dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Con l’occasione la Breast Unit di Asst Lariana, attiva al Sant’Anna e che da alcuni mesi ha integrato l’attività dell’ospedale Moriggia-Pelascini di Gravedona creando una struttura interaziendale, ha predisposto un programma di momenti informativi dedicati alle donne.
Presentazione dei servizi, indicazioni sulla prevenzione, come eseguire l’autopalpazione, stili di vita, i numeri degli interventi eseguiti all’ospedale Sant’Anna, sono alcuni dei temi che verranno trattati dagli specialisti nel corso del mese di ottobre.
Le informazioni vengono pubblicate sul sito di Asst Lariana e sui canali social. Dopo gli appuntamenti dedicati a prevenzione ed autoesame, questa terza settimana di ottobre è dedicata agli stili di vita ed è stato realizzato un breve video informativo con la dottoressa Monica Giordano, direttore dell’Oncologia di Asst Lariana.
Per guardare il video, cliccare sul banner 4Weeks 4You nella home page del sito di Asst Lariana oppure direttamente sui canali sociali di Asst Lariana.
STILI DI VITA CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
Non fumare
È dimostrato che il fumo, attivo e passivo, è un fattore di rischio concreto. Evita di fumare ogni tipo di tabacco per fare una seria prevenzione del tumore al seno.
Limita gli alcolici
Evita o fai un uso moderato di bevande alcoliche. Questa buona abitudine diminuisce la percentuale di rischio correlato all’insorgenza di tumori alla mammella.
Controlla il peso
Evita il sovrappeso: l’obesità infatti è un noto fattore di rischio, soprattutto nel caso del tumore al seno e in particolare dopo la menopausa.
Mangia sano
Evita i cibi troppo calorici, grassi e le bevande zuccherate. Non consumare troppa carne rossa e conservata. Evita il sale. Scegli la dieta mediterranea!
Le 5 porzioni
Introduci legumi e cereali, preferibilmente integrali, e almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, di colori differenti.
Muoviti
Il movimento non è necessariamente connesso allo sport. Bastano pochi accorgimenti quotidiani per fare la differenza: evita l’ascensore e preferisci le scale, cammina almeno 10.000 passi al giorno o dedica almeno 30 minuti all’attività fisica.
Allena la costanza
Meglio essere costanti che perfetti, piuttosto che sentirsi frustrati imponendosi obiettivi irraggiungibili.
Fai ciò che ami
Scegli un’attività fisica che ti piaccia e vivila come se stessi facendo un regalo alla tua salute.