Nella giornata di venerdì, la Guardia di Finanza ha sequestrato hashish, eroina e cocaina in due operazioni separate
GERA LARIO – Una mirata operazione antidroga condotta dai Finanzieri del Comando Provinciale di Como ha portato, venerdì scorso, a due importanti sviluppi nella lotta al traffico di sostanze stupefacenti nell’area dell’Alto Lago. Due uomini, entrambi di nazionalità italiana, sono stati coinvolti in operazioni distinte che evidenziano l’intensificazione dei controlli da parte delle autorità locali.
Il primo arresto ha avuto luogo a Gera Lario, dove i Finanzieri della Guardia di Finanza di Menaggio, durante un’azione mirata alla repressione dei reati legati alle droghe, hanno osservato un 59enne, già noto alle forze dell’ordine, comportarsi in modo sospetto vicino a un parcheggio. Dopo averlo seguito discretamente, le forze dell’ordine hanno deciso di procedere con il controllo. Durante la perquisizione, l’uomo è stato trovato in possesso di oltre 100 grammi di hashish e 1,2 grammi di eroina. Successivamente, una perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire altri 30 grammi di hashish e materiale per il confezionamento, tra cui un bilancino e bustine di plastica. Per questi motivi, l’uomo è stato arrestato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, in attesa del processo per direttissima.
Poche ore dopo, nel medesimo comune di Gera Lario, un altro cittadino italiano è stato fermato dalle Fiamme Gialle, anche lui già conosciuto alle forze dell’ordine. Durante il controllo, l’uomo ha cercato di nascondere 4,8 grammi di cocaina all’interno dei propri indumenti, ma grazie all’intuito dei finanzieri, è stato perquisito e la sostanza è stata sequestrata. L’uomo è stato denunciato a piede libero per detenzione ai fini di spaccio, ai sensi dell’articolo 73, comma 5, del D.P.R. 309/90.
Le operazioni si inseriscono in un contesto di costante vigilanza della Guardia di Finanza nella zona dell’Alto Lago, dove le attività di controllo mirano a contrastare il traffico e il consumo di sostanze stupefacenti, in particolare nei punti di passaggio più sensibili della regione. Un impegno che continua a garantire la sicurezza e il rispetto della legge, tenendo alta l’attenzione anche sulle problematiche legate alla diffusione delle droghe.