Como

Gdf Roan Como: intensificati i controlli sul Lago di Como

Redazione 30 Agosto 2024

Como, Cronaca

Tag: ,

Guardia di Finanza controlli Lago di Como

Le attività svolte rientrano nell’ambito dell’operazione “Laghi sicuri 2024”, che terminerà alla fine del mese di settembre

COMO – Durante il corrente mese di agosto, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di sorveglianza sul Lago di Como, offrendo un servizio di prossimità per il cittadino.

Il notevole afflusso di turisti che ha raggiunto il Lario, attratto dalle sue bellezze naturali, è stato infatti monitorato dalle Fiamme Gialle, in chiave preventiva, affinché l’utenza nautica e balneare potesse usufruire, senza difficoltà, dei servizi offerti dalle imprese sane che operano sul lago.

Nel corso dei 54 controlli effettuati ad agosto, le unità navali della Stazione Navale Lago di Como sono dovute intervenire in 18 occasioni per reprimere comportamenti illeciti. In particolare, sono state rilevate violazioni che mettevano a rischio la sicurezza della navigazione, tra cui eccessi di velocità, pratiche di sci nautico senza l’adeguato equipaggiamento di sicurezza e ostacoli alla navigazione di linea.

Guardia di Finanza controlli Lago di Como

Nell’ambito delle iniziative di polizia economico-finanziaria condotte dal Reparto navale comasco, è stata rivolta particolare attenzione alle attività ricettive della tipologia “Boat and Breakfast” o “Houseboat” presenti sul lago. Gli accertamenti specifici svolti, in collaborazione con l’Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori, hanno consentito di individuare l’utilizzo irregolare di unità da diporto per le richiamate attività commerciali con conseguenti violazioni alla normativa di settore.

È stata inoltre rafforzata la presenza nelle acque antistati il Tempio Voltiano di Como al fine di vigilare sul divieto di balneazione vigente nell’area.

Le attività svolte rientrano nell’ambito dell’operazione “Laghi sicuri 2024”, che terminerà alla fine del mese di settembre, condotta dal Corpo per la tutela dell’economia legale e della sicurezza della navigazione, nel più ampio contesto operativo definito dalle competenti Prefetture, a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico.

La Guardia di Finanza assicura, infatti, mediante la componente aeronavale, una costante presenza e un’adeguata attività di controllo sui laghi maggiori nazionali, al servizio della collettività.