Como

ASST Lariana offre visite gratuite per la prevenzione dei tumori testa-collo

Redazione 5 Settembre 2025

Como, Sanità

Tag: , ,

Cervicale dottore
(Foto di Tima Miroshnichenko | pexels)

Dal 15 al 19 settembre al Sant’Anna di San Fermo della Battaglia prenotazioni online su Eventbrite

“Se individuati precocemente, i tumori testa-collo possono essere curati nell’80-90% dei casi”, spiega il dottor Colombo

COMO – Dal 15 al 20 settembre l’ASST Lariana aderirà alla Make Sense Campaign 2025, la campagna europea dedicata alla prevenzione dei tumori testa-collo. Per l’occasione l’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia metterà a disposizione visite gratuite nell’unità operativa complessa di Chirurgia Maxillo Facciale, diretta dal dottor Luigi Colombo.

Le giornate utili per prenotare un controllo sono il 15, 17, 18 e 19 settembre. L’accesso avverrà esclusivamente tramite prenotazione online: collegandosi al sito istituzionale di ASST Lariana (www.asst-lariana.it), sarà possibile seguire il link che reindirizza alla piattaforma Eventbrite, dove scegliere l’appuntamento.

La campagna, promossa in Italia da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS) e coordinata a livello europeo dalla European Head & Neck Society, ha scelto come slogan un messaggio diretto: “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’importanza di riconoscere precocemente segnali spesso sottovalutati, ma che possono celare patologie gravi.

“Se identificate agli stadi iniziali, le neoplasie hanno alti tassi di guarigione – osserva il dottor Colombo – Ogni anno vengono diagnosticati circa 9.750 nuovi casi di tumori dell’area testa-collo (dati AIRTUM) con una prevalente maggioranza nella popolazione maschile (7.050 casi), rispetto alle donne (2.700 casi). E nel 75% dei casi si tratta di tumori causati da fumo e alcol. Mentre una quota minore di tumori è legata a infezioni virali”.

Ad oggi, in Italia, si contano circa 57.900 persone con una diagnosi di tumore del distretto testa-collo, esclusi quelli della laringe: 36.100 uomini e 21.800 donne. Dolore alla lingua, ulcere, raucedine persistente, mal di gola, difficoltà a deglutire o gonfiore al collo sono tra i campanelli d’allarme da non ignorare. Se uno di questi sintomi si protrae oltre le tre settimane, raccomandano gli specialisti, è fondamentale rivolgersi a un medico.

La diagnosi precoce resta infatti l’arma decisiva: individuati in fase iniziale, questi tumori possono essere trattati con successo in oltre l’80-90% dei casi. Un dato che conferma quanto la prevenzione e l’attenzione ai segnali del corpo possano fare la differenza.

Chi fosse interessato alle visite gratuite potrà prenotarsi attraverso il link diretto messo a disposizione dall’ASST Lariana: Eventbrite – Make Sense Campaign 2025.

testa collo tumore
(Foto di Tima Miroshnichenko | pexels)