CASLINO D’ERBA – Domenica 25 maggio 2025 inizierà la X edizione del Festival San Gregorio, manifestazione nata ufficialmente il 3 giugno 2016, quando ospitò il suo primo concerto. Si trattava di un esperimento, ideato con l’obiettivo di valorizzare e rendere fruibile al pubblico l’oratorio di San Gregorio di Caslino d’Erba, attraverso la musica e l’arte. Da quel giorno sono passate nove edizioni ed il Festival, da esperimento, si è trasformato in una realtà concreta che è cresciuta nel corso degli anni.
Nelle nove passate edizioni, ha ospitato molti eventi, tutti gratuiti per il pubblico (35 concerti, 10 esibizioni musicali durante la lockdown edition, due rappresentazioni teatrali, un incontro con l’autore, una performance artistica) ed ha raccolto 4.081,16 euro per il restauro dell’oratorio di San Gregorio; alcuni fondi sono già stati spesi per lavori di restauro che sono stati possibili grazie al cofinanziamento della Fondazione Comasca (avendo vinto due bandi di concorso): ristrutturazione del portone di ingresso, impianto di illuminazione dell’aula, pulizia affreschi, consolidamento ed intonacatura delle pareti ammalorate del presbiterio.
Quest’anno il Festival San Gregorio, organizzato dal Corpo Musicale “L. Perosi” di Caslino d’Erba, con il patrocinio della Parrocchia e del Comune di Caslino d’Erba, della Provincia di Como e della Comunità Montana Triangolo Lariano, avrà un calendario ricco di concerti e non solo.
“Come da tradizione – spiegano gli organizzatori – abbiamo voluto dare spazio a realtà musicali differenti: si esibiranno, infatti, oltre alla banda del paese, complessi composti da giovanissimi (da sempre il Festival è una vetrina per i giovani artisti) ed altri da musicisti con una lunga carriera, riconosciuta anche a livello internazionale; complessi che si dedicano alla musica classica, ma anche ad altri generi, per soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo. Inoltre, ci sarà una serata dedicata alla presentazione del progetto di restauro di San Gregorio che è stato donato dal Rotary Club Erba Laghi alla Parrocchia di Caslino d’Erba”.
Anche quest’anno gli eventi saranno gratuiti per il pubblico, grazie alle donazioni di alcuni amici (Smea Trafilspec, Mundial, Comitato “Eredità Oppizzi”, Palco sas e privati cittadini). Di seguito gli eventi della X edizione del Festival San Gregorio.
25 maggio 2025, ore 17.00 Concerto “C’era una volta Morricone” dei Corpi Musicali “L. Perosi” di Caslino d’Erba e “Santa Maria Assunta” di Parravicino di Erba: un omaggio ad Ennio Morricone, diretto dal Maestro Marta Gerosa. Il Corpo Musicale “L. Perosi” di Caslino d’Erba (nato nel 1883) e il Corpo Musicale “Santa Maria Assunta” di Parravicino di Erba (nato nel 1958) collaborano da qualche anno, condividendo la passione per la musica. Le due bande sono attive nei rispettivi Comuni e nel territorio circostante, dove organizzano concerti, servizi civili e religiosi, intrattenimento musicale in genere. Il Corpo Musicale “L. Perosi” gestisce inoltre da una decina d’anni una scuola per l’insegnamento della musica a ragazzi e adulti.
8 giugno, ore 21.00 Concerto “Nuance. Impressioni per flauto e arpa” di Cecilia Moschetti (arpa) ed Edoardo Giana (flauto): un viaggio alla scoperta della musica per flauto e arpa e delle sue diverse nuances, esplorando le sonorità di un’epoca a confine tra due secoli, l’Otto ed il Novecento. Nato nel 2023, sotto la direzione e la guida della flautista M° Silvia Tuja, il Duo ha un repertorio che spazia dal Classicismo al Novecento. I due giovani musicisti hanno ottenuto il secondo posto al “Birminghan International Music Competition 2025”.
21 giugno, ore 21.00 Concerto “Diario di bordo, appunti di un viaggio al confine dei mondi” di The HarpBeat Orchestra: il pubblico sarà trasportato attraverso paesi, tradizioni ed epoche diverse per scoprire come il linguaggio delle note sia universale, trasversale, senza tempo e sempre stimolante. The HarpBeat Orchestra ha all’attivo dieci anni di attività e più di 1500 concerti tenuti nei quattro continenti: è l’orchestra d’arpe celtiche più attiva al mondo. Da sempre guidata da Fabius Constable, l’Orchestra spazia dalla musica celtica al barocco veneziano, dal jazz al minimalismo, dal progressive rock alla musica antica.
10 luglio, ore 21.00 Incontro “San Gregorio. Nascita e rinascita di un oratorio”, a cura del Rotary Club Erba Laghi: durante la serata le relatrici Anna Boglioni (architetto) e Chiara Meroni (storica dell’arte) presenteranno l’oratorio di San Gregorio e il progetto di restauro.
19 luglio, ore 21.00 Concerto “Armonie d’aria” della brass band Tacabrass: questa formazione musicale composta da strumenti d’ottone e percussioni porterà in scena la vitalità e l’energia della musica, attraverso un vasto repertorio che spazia tra stili musicali ed epoche diverse.
6 settembre, ore 21.00 Concerto “Melodie dal mondo: musiche di tradizioni e passioni” della Merendino Band, un complesso che si dedica alla musica popolare, quella musica che nasce dal popolo e per il popolo, una musica semplice, ma non banale che ha radici lontane nel tempo.