Caslino d'Erba

“I luoghi del cuore”, raccolta firme a Caslino per la chiesa di S. Gregorio

Caterina Franci 11 Novembre 2016

Caslino d'Erba

san-gregorio-esterno
La Chiesa di San Gregorio a Caslino d’Erba

 

CASLINO D’ERBA – La chiesa di San Gregorio a Caslino d’Erba è stata iscritta al censimento del Fondo Ambiente Italiano “I luoghi del Cuore”, progetto avviato 13 anni fa dal Fai con Intesa San Paolo che mira a salvaguardare luoghi di particolare interesse e che hanno suscitato un’emozione, segnalati dai cittadini.

Si avrà tempo fino al 30 di novembre per raccogliere le 1.500 firme necessarie per partecipare al Bando per l’assegnazione di contributi: ad oggi sono circa 700 quelle raccolte grazie ad una serie di iniziative organizzate all’interno del paese dallo scorso maggio fino a oggi.

L’idea di iscrivere la chiesa di San Gregorio al censimento del Fai è di Chiara Meroni, laureata in Storia e Critica dell’Arte che proprio alla chiesa ha dedicato la sua tesi, ricostruendone le fasi storico e artistiche.

L’idea di Chiara è stata subito ben accolta, sia dalla banda (che ha preso molto a cuore San Gregorio) che dal Comune di Caslino d’Erba (dal sindaco, Marcello Pontiggia, dal vice- sindaco, Marco Colombo, e dall’assessore alla cultura, Maria Carla Zappa), e quindi dalla Parrocchia (parroco don Stefano Dolci), dalle associazioni del paese e da singoli cittadini che si stanno adoperando per la buona riuscita del censimento.

Il Comune e la Biblioteca si sono così occupati della pubblicizzazione della raccolta firme presso i Comuni circostanti.

san-gregorio-affreschi-di-lazzaro-gerosa
Affreschi di Lazzaro Gerosa

 

La chiesa di San Gregorio è già stata oggetto di interventi di restauro negli anni Ottanta e Novanta, durante i quali sono state consolidate le cappelle esterne della Via Crucis, rifatto il tetto, riportato alla luce un importante ciclo di affreschi cinquecenteschi nel presbiterio- firmato e datato da Lazzaro Gerosa- 1547.

Ma c’è ancora molto da fare: “Sostituzione e ripristino dei canali in rame per l’acqua piovana (che ogni tanto subiscono furti), sistemazione del sagrato, pulitura degli affreschi e dell’altare (da cui qualche anno fa sono state rubate due colonnine in marmo), intonacatura dei muri privi di dipinti. Il tutto per far ritornare questo sito un luogo vivo per il paese, per i caslinesi (quelli che hanno vissuto San Gregorio da piccoli quando, decenni fa, vi andavano a giocare e quelli che la vedono passando ma non sono mai entrati) e non solo” ha spiegato Chiara Meroni.

san-gregorio-particolare-affresco-raffigurante-san-gregorio
Il particolare raffigurante San Gregorio

 

“Invitiamo tutti a firmare per restituire la chiesa di San Gregorio all’antico splendore – è stato l’appello di Chiara – con l’aiuto di tutti verrà restituito un piccolo grande tesoro alla comunità e all’Italia perché è vero che nel nostro Paese ci sono beni storico e artistici che tanti ci invidiano, ma è altrettanto vero che il nostro patrimonio culturale è costituito soprattutto da piccoli gioielli sconosciuti ai più che sono vive testimonianze della nostra storia, delle nostre tradizioni e dei nostri ricordi”.

Per votare è possibile recarsi presso il proprio Comune oppure collegandosi al sito iluoghidelcuore.it, selezionando regione- provincia e comune, cliccando su vota nella casella di San Gregorio.