Pusiano

Parco Lambro. Volontariato ambientale internazionale a Pusiano

Admin Altreforme 26 Giugno 2014

Attualità, Pusiano

Tag: , ,

Lago di Pusiano001PUSIANO – Il Parco varca i confini nazionali. Continuando l’esperienza positiva degli ultimi tre anni che ha visto il Parco Valle Lambro e Legambiente Lecco Onlus organizzare i campi di volontariato ambientale internazionale estivi sul lago di Pusiano, anche per il 2014 sta per partire il progetto con Legambiente Lombardia per l’organizzazione dell’attività che coinvolge giovani provenienti da diversi paesi del mondo, coinvolti in interventi collegati alla realizzazione di un progetto di riqualificazione e ripristino ambientale.

Il campo verrà realizzato a partire dal giorno 29 giungo fino al giorno 12 luglio e vedrà impegnati ben 12 volontari da varie nazioni europee e non a eseguire diverse attività ambientali per il recupero e il ripristino della naturalità del Sic (Sito di interesse Comunitario) del Lago di Pusiano con interventi volti alla salvaguardia di quegli ambienti e quelle specie protette a livello di Comunità Europea.

I ragazzi che partecipano al Campo 2014 provengono da Francia, Bielorussia, Taiwan (2), Corea (2), Repubblica Ceca (2) e Turchia (2), ai quali vanno aggiunti un Capo campo Italiano e una donna tedesca. I volontari saranno ospitati presso la struttura dell’ostello “Castello del Drago”, presso palazzo Carpani Beauharnais a Pusiano.

“Per il quarto anno consecutivo il Parco ha aderito alla proposta di Legambiente Lombardia di organizzare un campo di lavoro su tematiche ambientali coinvolgendo volontari provenienti da diversi paesi allo scopo di realizzare interventi collegati a progetti di riqualificazione, ripristino ambientale e salvaguardia delle specie autoctone. Il Campo Internazionale di Volontariato di Legambiente Lombardia è diventato una consuetudine per il Lago di Pusiano, i volontari che giungono da diverse nazioni sono stati impegnati per due settimane in importanti attività scientifiche per il territorio del Parco – ha spiegato l’avvocato Eleonora Frigerio, Presidente del Parco Valle Lambro – Un progetto importante, nel quale crediamo molto perché la conoscenza del territorio, la sua salvaguardia e soprattutto la possibilità di poter far toccare con mano importanti tematiche come la biodiversità e la tutela di flora e fauna locale alle nuove generazioni è una delle principali mission del Parco. Il valore aggiunto di questa iniziativa è che attraverso questi ragazzi, negli ultimi tre anni, abbiamo potuto far conoscere la Valle del Lambro, la sua storia, le sue bellezze artistiche e naturali in tanti paesi del Mondo”.