COMO – I nuovi ostelli lombardi, oltre 65 strutture presenti su tutto il territorio, di cui 3 in provincia di Como, vanno “on line” dando la possibilità ai potenziali clienti di ottenere informazioni e prenotare attraverso il sito www.hostellombardia.net.
Gli ostelli dal look e dalle strutture rinnovate grazie ad un bando regionale e a risorse private (investimento complessivo oltre 40 milioni di euro), sono oggi l’accomodation ideale per tutti i turisti, sia italiani che stranieri, come mostra anche il video http://youtu.be/Nd1rlMrTHUI
Gli ostelli sono alla portata di tutte le tasche, offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, standard di privacy e di confort ormai irrinunciabili (ad esempio camere più piccole con servizi privati) coniugati con una dimensione “social” (cucina, spazi comuni) per trascorrere week end e vacanze in strutture accoglienti ed eleganti, low cost, green ed ecostenibili, nonché attente alle esigenze degli ospiti con disabilità.
Per ragazzi, giovani e famiglie che desiderano viaggiare alla scoperta di luoghi sia vicini che lontani, alla ricerca di angoli magici e sconosciuti, di antichi borghi e paesini di montagna, o che preferiscono godersi il contatto con la natura attraverso lunghe passeggiate e percorsi ciclabili in mezzo a parchi e riserve naturali, o andare alla scoperta di città d’arte o frequentare i percorsi enogastronomici come le strade dei vini e dei sapori, fermarsi alle terme gli ostelli si confermano la soluzione ottimale.
Le idee per fare una vacanza in Lombardia sono numerose: basta solo preparare la valigia, cliccare sul sito www.hostellombardia.net scegliere l’ostello che preferisci e …partire!
Non si avranno problemi a trovare la struttura più comoda o quella che meglio incontra i gusti, con quasi 3.000 posti letto, la vacanza è assicurata ed anche la simpatia e la cordialità dei gestori che nella maggioranza dei casi sono giovani di età tra i 16 e i 30 anni.
In Lombardia gli ostelli sono un’attrazione: la loro capillare presenza in ogni provincia permette la valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico, favorisce la ricerca di nuove mete e la scoperta di prodotti d’eccellenza.