
ERBA – “Negli anni scorsi eravamo presenti in Villa Ceriani con la tradizionale Mostra dei Presepi di Carta, quest’anno, purtroppo, a causa del Covid abbiamo dovuto sospendere anche questa iniziativa. Non abbiamo tuttavia rinunciato, con l’amministrazione comunale, a dare un segno alla comunità, mostrando presenza e vicinanza in questo periodo natalizio”.
Nasce così l’iniziativa del presepe di carta da ritagliare ideata dall’Associazione Culturale La Martesana, disponibile da oggi, martedì 15 dicembre, in tutte le edicole e cartolerie di Erba e Canzo. “Abbiamo pensato di essere presenti con una simpatica proposta – ha spiegato il presidente della Martesana Antonello Marieni – la realizzazione di un album in cartoncino da ritagliare con la capanna ed i personaggi del presepe. Tra i nostri obiettivi, come noto, vi è quello di valorizzare e tutelare le tradizioni locali ed in passato chi non aveva soldi per comprare le statuine di gesso andava dal cartolaio e comprava i fogli dei presepi che ritagliava e, con un legnetto messo dietro per tenerli dritti, li infilava in una patata tagliata a metà che faceva da mase, e poi ricopriva tutto con il muschio” ha spiegato Marieni.
L’album riproposto dalla Martesana, diviso in 4 fogli (2 per la capanna e 2 per i personaggi e la natività) ripropone un presepe degli anni ’20 da ritagliare e assemblare: “Un lavoro che speriamo possa tenere compagnia a grandi e piccoli, magari in famiglia, e portare un segno di pace e solidarietà in queste festività segnate dall’emergenza sanitaria”.
La busta con i 4 fogli sarà disponibile presso le edicole e librerie di Erba e Canzo: “Vorrei portarli anche a Cantù – ha detto Marieni – vediamo se sarà possibile”. Il costo dell’album è di 10 euro, 300 le copie stampate: “Parte del ricavato ci piacerebbe donarlo all’Ospedale di Erba o a Casa Prina” ha fatto sapere il presidente della Martesana.
“Anche questa iniziativa – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Erba Francesco Vanetti – vuole ribadire che ci siamo, nonostante il periodo di difficoltà in cui siamo stati costretti ad evitare eventi e tradizionali incontri natalizi. Auguriamo a tutti gli erbesi di trascorrere il più serenamente possibile queste festività”.
Il presidente della Martesana ha quindi annunciato i programmi futuri dell’associazione, Covid permettendo: “Abbiamo pensato di fare conoscere le leggende e le vicende storiche della Brianza in forma nuova come facevano in passato i Cantastorie. Questa narrazione a più voci di chiamerà ‘Terre Narrate e Cantate’ e farà parte dei Piani Integrati della Cultura (PIC) di Regione Lombardia in collaborazione con il Comune di Erba e la Camera di Commercio Como-Lecco. Inoltre – ha concluso Marieni – stiamo programmando con alcune realtà locali come Familiarmente Noi per un progetto in atto destinato ai ragazzi e ai bambini”.