Ponte Lambro

Tre giorni di memoria resistente per rivivere la storia della Liberazione

Admin Altreforme 22 Aprile 2016

Attualità, Ponte Lambro

Tag: ,

25 aprilePONTE LAMBRO – Tre giorni di memoria resistente. In occasione della festa della Liberazione, l’Amministrazione comunale e l’Anpi Territorio Erbese hanno pensato di organizzare una serie di eventi che permettano di comprendere meglio la storia della nostra nazione e questa importante ricorrenza.

23, 24 e 25 aprile saranno tre giorni ricchi di ricordi, testimonianze, rappresentazioni, mostre, camminate, pranzi popolari e musica aperti a tutti coloro vogliono partecipare ai festeggiamenti e sapere qualcosa di più sulla resistenza e sul movimento partigiano.

“Abbiamo scelto Ponte Lambro perché è il Comune dove è nata la prima Brigata Partigiana della Brianza, all’indomani dell’8 settembre 1943, guidata dall’allora parroco don Giovanni Strada, e perché ormai da tre anni il nostro 25 aprile è itinerante e vuole arrivare in tutti i paesi piccoli e grandi dell’erbese per ricordare le radici della nostra democrazia, oggi così in pericolo – spiega il presidente Anpi Territorio Erbese, Alessandra Ghirotti – Ponte Lambro è anche il luogo dove è stato arrestato Giancarlo Puecher, prima medaglia d’oro della Resistenza, fucilato a soli 20 anni”.

Le celebrazioni partiranno proprio da questo fatto, con la rievocazione, sabato mattina alle 9.45 a Lezza, dell’arresto di Giancalo Puecher e con il lancio dei palloncini con i ragazzi delle scuole. Seguirà quindi l’apertura della mostra a cura di Manuel Guzzon. La festa preseguirà la sera, alle 20, con una fiaccolata che partirà da Lezza e arriverà  in piazza Puecher dove si terrà un concerto.

Domenica si torna a respirare la storia con la rappresentazione, alle 17.30 presso il bocciodromo, del processo di Puecher. Al termine, possibilità di cenare insieme in oratorio e di ascoltare un nuovo concerto.

Ultimo appuntamento lunedì 25 aprile con il ritrovo alle 10.30 presso piazza Puecher quando interverranno le autorità e anche l’ospite Cesare Grampa, del Centro culturale “Giancarlo Puecher” di Milano. Seguirà l’inaugurazione e intitolazione del centro civico a un’altra importante figura per il paese, don Giovanni Strada.

Tutta la popolazione è invitata a partecipare.