ERBA – Valorizzare i giovani talenti della ristorazione, mettendo in luce le potenzialità degli allievi degli istituti alberghieri e dei centri di formazione professionale del territorio, è uno degli obiettivi principali dell’ormai consolidato rapporto di collaborazione fra la Federazione Italiana Cuochi (FIC) e Ristorexpo, il Salone dell’enogastronomia d’eccellenza che si svolgerà a Erba dal 15 al 18 febbraio 2015.
I tre concorsi professionali proposti dalla FIC per l’edizione “Rallegrare il pianeta” rappresentano un’importante occasione formativa per i partecipanti, chiamati a cimentarsi in prove di cucina e di sala che consentiranno loro di mettersi in gioco in un contesto in cui il sano spirito di competizione si sposa con il desiderio di imparare e di perfezionarsi.
Due le novità di questa 18^ edizione di Ristorexpo: il concorso “Cup Hospitality Team”, organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi di Como e dall’Associazione Cuochi Brianza, vedrà sfidarsi team composti da sei ragazzi (tre per la cucina e tre per la sala), che dovranno preparare un menù esaltando le proprietà di un prodotto agroalimentare a denominazione di origine protetta e, allo stesso tempo, curare la presentazione delle pietanze sulla base del claim “Rallegrare il pianeta”; il concorso “Show service Cocktail & coffee drink”, anch’esso alla prima edizione, vedrà invece intrecciarsi la competizione vera e propria con spettacoli di free style, in cui i ragazzi potranno dare libero sfogo alla fantasia, realizzando cocktail personalizzati.
“Arte in cucina”, giunto ormai alla sua 14^ edizione, è infine il concorso interregionale di cucina per professionisti e studenti rivolto a tutti i cuochi del Nord Italia: il suo obiettivo primario, che include la promozione dei prodotti della tradizione di ciascun territorio, e in particolare del settore ittico dei laghi, è quello di veicolare, attraverso la ristorazione di qualità, una cultura enogastronomica che affonda le proprie radici nella memoria collettiva.
Il legame con il mondo della scuola si conferma ancora una volta prioritario nella programmazione di Ristorexpo, che anche quest’anno consentirà ai ragazzi degli istituti alberghieri e dei centri di formazione professionale di affiancare gli chef nella preparazione delle pietanze, di organizzare il servizio in sala e di assistere alle degustazioni di vino organizzate nello spazio Wine Expo.