Erba

Torrente Bova, a settembre la sistemazione dell’alveo alla Fornace

Miryam Colombo 31 Agosto 2021

Attualità, Erba

Tag:

Il torrente Bova

 

ERBA – Partiranno nelle prossime settimane gli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico lungo il torrente Bova in località Fornace. La Giunta ha approvato ieri, lunedì, il progetto esecutivo.

Secondo quanto previsto dal piano, i lavori porteranno al rifacimento dell’alveo, in corrispondenza della fornace, eroso a seguito dei violenti eventi metereologici dello scorso autunno-inverno. A questo si aggiungerà poi la messa in sicurezza di alcune frane nel tratto compreso tra la fornace e il cosiddetto Punt da Legn, poco più a valle.

Le opere, che dovrebbero concludersi nell’arco di qualche settimana, sono state finanziate attraverso un contributo regionale di circa 25 mila euro. Per la realizzazione degli interventi verrà impiegato materiale già presente in loco.

Un primo passo, dunque, di un più ampio percorso che mira alla messa in sicurezza e sistemazione della Riserva: “Purtroppo, a causa di differenti eventi meteorologici avversi la Valle ha subito diversi danni – ha commentato il consigliere comunale con delega alla Riserva, Alberto Cavalleri -. Tuttavia, gli uffici comunali sono attenti al problema e stanno predisponendo progetti da presentare per l’accesso ai finanziamenti”.

I tecnici hanno infatti predisposto altri due progetti presentati a Comunità Montana del Triangolo Lariano per ottenere stanziamenti pari rispettivamente a 100 mila e 60 mila euro. Il primo prevede la sistemazione dell’alveo nel tratto a monte della Fornace; il secondo, invece, il rifacimento dell’antico sentiero che porta all’eremo di San Salvatore.

“Confidiamo vivamente di poter accedere a questi finanziamenti – ha concluso Cavalleri -, che ci permetteranno di agire sensibilmente sul territorio della Riserva. Siamo poi in attesa di definire quali interventi potranno essere realizzati nell’ambito del bando Borgo Ospitale, grazie al quale il Comune di Erba ha ottenuto 275 mila euro da investire nella riqualificazione e valorizzazione della Valle Bova”.