ALSERIO – Puntuali come la primavera e il bel tempo, partono i due appuntamenti «Bimbi al Parco» e «Il Cielo del Parco». Sei proposte per i più piccoli, dal 9 maggio al 10 ottobre, e cinque serate per gli «astrofili» dal 29 di ottobre animeranno i fine settimana dei prossimi sei mesi.
A partire da sabato 9 maggio il Parco propone la prima della sei iniziative dedicate ai «cuccioli» dai 6 ai 10 anni di età. Per l’edizione 2015 la scelta è caduta su i luoghi più magici e suggestivi del Parco: dal Parco di Monza, al Bosco del Chignolo a Triuggio, senza dimenticare l’Oasi di Baggero e il Lago di Merone. Pomeriggi all’insegna dell’allegria, del divertimento grazie alle letture animate, i laboratori sulla natura e l’immancabile gustosissima merenda. Le letture si svolgono all’aperto: consigliamo un abbigliamento idoneo, anche per sedersi in mezzo al bosco o sul prato. In caso di maltempo la manifestazione si terrà in luogo al coperto: consultare sul sito web del Parco il programma dettagliato della giornata. La partecipazione alle animazioni è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione entro le ore 12 del venerdì precedente l’iniziativa. Per informazioni ed iscrizioni : telefono: 0362 970 961 int.2 E mail: eventi@parcovallelambro.it. QUI il calendario degli eventi.
Può riservare tante sorprese il cielo del Parco Regionale della Valle del Lambro. Esistono all’interno del territorio tutelato dall’Ente Regionale numerosi punti di osservazione «privilegiati» dove – grazie alla favorevole posizione – è possibile scrutare il cielo in modo ideale. Ecco perché le serate dedicate all’osservazione del cielo riscuotono sempre un grande successo tra gli appassionati. Come sempre, le iniziative sono organizzate dal Parco Valle Lambro in collaborazione con il Circolo Astrofili «Famiglia Adams» Carate Brianza, il Gac (Gruppo Amici del Cielo di Barzago), e il Gav (Gruppo Astrofili di Villasanta). Gli incontri prevedono una conferenza introduttiva di durata limitata, seguita dall’osservazione sul campo, che si svolge con l’ausilio di telescopi e cannocchiali da forniti dalle associazioni astrofile che collaborano alle serate, Famiglia Adams, Gac e Gav. La partecipazione è, come tutti gli appuntamenti organizzati dal Parco Valle Lambro, gratuita ma serve l’iscrizione perché è a numero chiuso. Le osservazioni sono a numero chiuso. Si richiede quindi l’iscrizione, che può essere fatta sino alle ore 12 del giorno precedente l’osservazione, per e-mail all’indirizzo: ilcieloenoi@famigliadams.it. Chi si iscriverà riceverà conferma di iscrizione con tutte le informazioni utili e, il giorno stesso dell’osservazione, una conferma o informazioni relative all’eventuale rinvio dell’osservazione per cause meteorologiche. QUI il calendario degli appuntamenti.
«Coinvolgere nella conoscenza e nella scoperta del territorio tutelato dall’Ente Regionale, gli uomini e le donne di domani è uno degli obiettivi primari per il Parco della Valle del Lambro. “Bimbi al Parco” in particolare vuole essere un modo per avvicinare i più piccoli alla natura. La nostra speranza è che se il rispetto e l’amore per il verde e il territorio che li circonda, inizia fin dalla più tenera età, con forme che attraverso il gioco fanno riflettere i bambini su quello che succede attorno a loro, tra qualche anno avremo giovani e successivamente adulti, che continueranno a tutelare e proteggere la Brianza – ha detto il Presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro, Avv. Eleonora Frigerio – Gli appuntamenti astronomici sono invece, entrate a pieno titolo nella tradizione degli eventi organizzati ogni anno dal Parco Valle Lambro e sono momenti sempre più attesi e partecipati. L’interesse per l’astronomia è molto diffuso e anche per i neofiti una serata di osservazione del cielo e delle stelle esercita un fascino speciale e misterioso, soprattutto quando il nostro occhio ha l’opportunità di essere accompagnato e guidato da veri esperti».