
ERBA – Dopo il successo dell’edizione 2018, anche quest’anno torna il Mercato Medievale del Borgo di Villincino targato La Martesana. In preparazione all’evento, in programma per domenica 12 maggio, il gruppo culturale ha organizzato una serie di incontri di presentazione nei comuni dell’erbese. Lo scopo? Trovare l’arciere che rappresenterà il proprio comune nel torneo dell’antica Corte di Casale.

“L’antica Corte di Casale è il territorio, corrispondente attualmente ai comuni limitrofi a Erba, dato in feudo ai Missaglia, armaioli ducali, da Galeazzo Maria Sforza nel 1472 in cambio delle loro forniture fatte alla nobile famiglia milanese – ha spiegato Antonello Marieni del gruppo culturale La Martesana – Ed è per far conoscere questo spaccato della nostra storia che La Martesana ha pensato di proporre ai comuni di queste terre anche una partecipazione attiva organizzando una gara di tiro con l’arco in piazza del Mercato a Erba, dove i vari rappresentanti dei borghi appartenenti all’Antica Corte di Casale si metteranno in competizione”.
Vera e propria novità della seconda edizione del Mercato Medievale, il torneo è parte di un ricco programma di eventi: la manifestazione si aprirà alle ore 10, quando l’araldo annuncerà l’apertura del Mercato; nella mattinata si susseguiranno poi l’esibizione di volo dei rapaci, lo spettacolo in Piazza Torre e l’esercitazione con l’arco degli Arcieri Drago Nero. Nel pomeriggio, in Piazza Mercato si svolgerà la disfida della Corte di Casale e, a seguire, il corteo storico fino a Villincino dove si terranno lo spettacolo di giocoleria di Milfo il Giullare, i duelli tra cavalieri. Dopo la chiusura del mercato, si terrà la cena medievale.
In occasione della manifestazione del 12 Maggio verrà anche pubblicato un libro sulle Terre della Corte di Casale ed i Missaglia, terre di cui facevano parte anche il territorio di Incasate, Bindella, Brugora e Carpesino.

Per trovare gli arcieri che si sfideranno nel torneo della Corte di Casale, gli amici de La Martesana hanno organizzato un tour di presentazione nei paesi dell’erbese:
- Martedì 9 aprile a Canzo
- Giovedì 11 aprile a Castelmarte
- Lunedì 15 aprile a Caslino d’Erba
- Mercoledì 17 aprile a Proserpio
- Venerdì 3 maggio a Eupilio per le due comunità di Longone ed Eupilio.
La Martesana sarà presente con un proprio spazio espositivo anche nella giornata di domenica 14 aprile in piazza mercato ad Erba in occasione della manifestazione PrimaVera Erba. Inoltre, oggi, mercoledì 10 aprile, alle ore 21 nella sala Civica di Villa Cerianisi svolgerà una serata dal titolo “La Peste Nera”, presentata dal dottor Tiziano Corti nell’ambito dei Mercoledì Culturali.