
ASSO – Concerto per organo e violino denominato “Sulle ali della musica”, sabato 1° luglio con inizio alle ore 21 nella chiesa parrocchiale San Giovanni Battista di Asso. A esibirsi saranno i maestri Antonio Mastalli e Alessandro Milesi. L’ingresso sarà libero a tutti.
Si tratta di un evento di valle, che risponde espressamente alla mission del Rotary club Erba Laghi (il Rotary e la cultura nella valorizzazione del suo territorio) e del “Volo sopra la Vallassina”, associazione nata per valorizzare questo territorio e i tesori in esso contenuti.
La collaborazione nasce dal desiderio del dottor Marco Missaglia, presidente del Rotary, che ha prediletto Asso, la sua chiesa prepositurale e soprattutto la “voce” dell’organo della chiesa per dare voce alla cultura sul territorio.
All’iniziativa entusiastico appoggio è arrivato da parte dei comuni di Caglio, Rezzago, Sormano, Magreglio e Oliveto Lario, oltre al sostegno delle associazioni “Cultur a Barni”, “Officina Magreglio”, “Biblioteca Magreglio”, “Progetto Valbrona”, “Giostra Creativa” di Lasnigo, “Gruppo Alpini dei Monti di Sera”, “Pro Caglio” e “Pro Sormano”.
“Siamo onorati del fatto che il presidente Missaglia abbia scelto Asso e la nostra associazione per l’organizzazione del concerto, siamo certi che un evento di questa qualità possa portare grande lustro a tutta la Vallassina, che infatti si è dimostrata attenta ed attiva all’iniziativa” è la chiosa del professor Ferdinando Moretti Foggia, presidente di Un Volo sopra la Vallassina , “anche se fa rumore l’assenza di qualcuno”.

Anche il parroco, don Rino, elogia la manifestazione: “E’ bello che la voce del nostro organo risuoni sotto le dita sapienti dei maestri che interverranno, è un piacere per me ospitare questo concerto che apre i cuori e le menti”.
Antonio Mastalli è nato a Lecco, ha studiato violino con Battistoni e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 1988 presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. In seguito si è perfezionato con numerosi maestri tra cui Salvatore Accardo. Si è cimentato in duetti con pianoforte e organo, in trio, in quartetto e in altre formazioni di musica da camera, suonando sia in patria che all’estero, ottenendo premi nazionali ed internazionali.
Per Agorà e Arkadia ha inciso trii e quartetti di Sacchini, mentre per la rivista Amadeus ha inciso come secondo violino i concerti dell’estro armonico di Vivaldi.
Alessandro Milesi, mandellese, si è diplomato dapprima in Pianoforte, Organo e Direzione di coro alla Scuola diocesana di Musica sacra di Bergamo e in seguito in Organo e composizione organistica al Conservatorio Nicolini di Piacenza. Si specializza in Trattatistica ed estetica della musica medievale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano. In seguito frequenta vari master e corsi di perfezionamento con artisti di fama internazionale. Ha tenuto concerti in numerose altre città italiane ed europee sia come solista sia in formazione.
Ad Asso i due musicisti eseguiranno brani del cosiddetto “Concerto da Chiesa”, esibizione nata in Italia dal genio di Tartini e Corelli, per poi essere esportato in tutte le corti europee.
Il programma è pensato secondo un preciso “itinerario culturale” che vede questo genere musicale partire dall’Italia, con la pubblicazione dell’Opera V di Arcangelo Corelli, e tornare, quasi portato all’eterno splendore, dopo essere passato sotto le mani infallibili di Johann Sebastian Bach.
I maestri eseguiranno un programma tratto da opere di Corelli, Tartini e Telemann. Il pubblico sarà poi coinvolto in un simpatico e sorprendente esperimento.