ERBA – Un tuffo nel passato, precisamente nel Medioevo, grazie al Gruppo Culturale La Martesana che ieri, domenica, ha organizzato l’oramai tradizionale festa medievale che ha attirato tantissimi curiosi in città . L’evento, nonostante il meteo incerto, è stato un successo.
In tanti la mattina hanno visitato lo splendido Borgo di Villincino dove i figuranti della Duecentesca di Milano e del Gruppo Brianza Medievale, in veste d’epoca, hanno gli antichi mestieri che in passato animavano il borgo. Soldati, dame e cavalieri hanno fatto risuonare le loro voci insieme ai suoni degli artigiani intenti nei loro lavori usuali, accompagnati dalla musica del gruppo “In itinere musiche medievali”. Presenti anche i Falconieri del Feudo che hanno presentato al pubblico i loro rapaci.
Nel pomeriggio è andato invece in scena lo storico corteo a cui han preso parte 250 figuranti: la sfilata è partita da Piazza Prepositura attraversando le vie della città per arrivare in Piazza Mercato.
Hanno partecipato, tra gli altri, i gruppi del Palio del Baradello di Como, il Canturium gruppo storico di Cantù in abiti medievali e gli immancabili Sbandieratori e Musici Lariani. Al corteo c’erano anche i rappresentanti dei Comuni di Erba, Orsenigo, Albavilla ed Alserio interpreti principali della famosa battaglia di Tassera, insieme a quelli della Corte di Casale.Â
L’evento ha coinvolto anche alcuni studenti della Puecher di Erba e, naturalmente, le Dame della Martesana. Un grande successo, insomma, riconfermato grazie all’impegno della Martesana e alla partecipazione di tante realtà che hanno reso per un giorno Erba medievale.