Erba

Successo per la due giorni al Parco Majnoni con il Festival delle Emozioni

Caterina Franci 20 Settembre 2022

Attualità, Erba

ERBA – Si è conclusa domenica la due giorni al Parco Majnoni di Erba del Festival delle Emozioni, promosso da Familiarmente Noi Onlus in collaborazione con associazioni e enti dell’erbese. Sul palco allestito per l’occasione si sono alternate tutte le associazioni del terzo settore firmatarie del patto educativo.

La giornata di sabato 17 settembre è iniziata con il brano “Lo chiederemo agli alberi” di Simone Cristicchi interpretato dal coro dei bambini “Pim Pum Coro” (112 coristi), classi terze delle scuole primarie di Arcellasco, Battisti, Buccinigo, Crevenna dell’ Istituto comprensivo statale “G.Puecher” di Erba diretto dall’insegnante Laura Ratti. Successo per l’iniziativa ”Un barattolo di emozioni” organizzati dalle Insegnanti delle tre scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “G. Puecher” con Ombretta Poratelli.

Nel pomeriggio c’è sta la performance di Piero Cassano, fondatore dei Matia Bazar, artista di incredibile talento, produttore di fama internazionale prima di tutto compositore, definito uno dei migliori “hitmaker” italiani degli ultimi trent’anni. Con la sua dolcezza ha spiegato cosa ha significato per lui la sua esperienza di maestro compositore verso i giovani che si avvicinano alle professioni musical. A seguire Ilia Benedetti ha intervistato i comitati genitori Istituto Comprensivo “G. Puecher, Liceo Scientifico ‘Galileo Galilei’, Liceo Statale “Carlo Porta” sulla loro mission e proposte.

Partecipata e sentita la bella esibizione sul prato centrale della scuola di danza “Oro Dance”. La giornata si è conclusa con il concerto del gruppo musicale “Ama la Musica…Ama le donne”, Romina Camerin direttrice artistica, Freddy Ricci, Chiara Butti, Francesca Musolino e Rebecca Salsini che dal 2017 con il linguaggio universale della musica vogliono ribadire che con la musica si tocca ogni corda dei nostri sentimenti e non ci sarà mai vergogna per emozionarsi.

Domenica si è aperta con la presentazione di Paolo Aquilini del Museo della seta per la presentazione di Radici e Van Gogh come ispirazione murale in fase di realizzazione da parte degli allievi del Liceo Artistico Statale “Fausto Melotti” di Cantù. Ospiti anche il Prof. Andrea Brambilla dell’Istituto San Vincenzo di Erba e Albese con Cassano,

A seguire “L’arte dell’incontro” con Simone Severgnini-Associazione Culturale e Teatrale “Il Giardino delle Ore” e con Fiorella Mandaglio e Sheila Bobba dove hanno presentato il laboratorio “La parola nel web e radio Barcode”. Prepara progetti per gli istituti scolastici ma anche per adulti al fine di divulgare l’Educazione Digitale.

Nel pomeriggio si sono esibiti in un concerto canoro gli allievi del corso musicale della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Puecher”Liceo Musicale e Coreutico “Giuditta Pasta e Accademia Giuditta Pasta – Como. Tante poi le iniziative proposte dalle associazioni presenti, Lions Club Lombardia Triangolo Lariano, Inner Wheel Club Erba Laghi

Successo per lo spettacolo del Liceo Statale “Carlo Porta” che, grazie al bando “Contrasto alla povertà e all’emergenza educativa”,  ha realizzato attività̀ laboratoriali, in orario extrascolastico, finalizzate allo sviluppo di abilità personali e di relazione. Da qui sono emersi gli aspetti emotivi che hanno portato i ragazzi a realizzare testi. Poi rappresentati teatralmente, grazie alle insegnanti Ornella Fumagalli e Giuseppina Gucciardo.

Ha chiuso la due giorni il concerto del Pim Pum Coro. Soddisfatti gli organizzatori: “E’ stato un bellissimo fine settimana all’insegna della spensieratezza, ricchi di emozioni e nel contempo di riflessioni“.

Il Festival prosegue ora fino al 25 settembre con mostre e convegni. QUI IL PROGRAMMA