ALBESE – La missione delle Suore Ospedaliere si è sempre basata sull’indicazione, fornita dal Fondatore San Benedetto Menni, di agire secondo Scienza e Carità. E’ in quest’ottica che deve essere letto il nuovo progetto STUDIO P@N. Conoscere per curare: sentire il corpo, comprendere il panico. Un’indagine online sui segnali del corpo nella popolazione italiana e mondiale.
Il progetto è stato promosso da Villa San Benedetto Menni, in rappresentanza del Ramo ETS della Provincia Italiana, e da Humanitas University, con la collaborazione del Centro di Medicina Personalizzata sui Disturbi d’Ansia e di Panico, Humanitas San Pio X. La ricerca ha come focus gli attacchi di panico che sono eventi comuni nella popolazione generale.
“Essi si presentano con sintomi fisici accompagnati da intenso disagio o paura e possono essere influenzati da come noi percepiamo e reagiamo ai segnali del nostro corpo. Con questa ricerca vogliamo capire meglio quali fattori legati al corpo possono aumentare o ridurre il rischio di attacchi di panico per poter migliorare la cura e la prevenzione nella popolazione. È importante che partecipino anche coloro che non hanno mai avuto attacchi di panico, perché il confronto aiuta a comprendere meglio! Proponiamo quindi un questionario anonimo, la cui partecipazione è riservata a tutti i cittadini italiani maggiorenni che abbiano desiderio di contribuire alla ricerca scientifica dedicando 15 minuti del proprio tempo”.
I partecipanti, saranno omaggiati con un’audioguida appositamente creata per lo studio che può essere utilizzata in una sessione di rilassamento.
Coloro che desiderano essere protagonisti possono compilare il questionario a questo link: https://it.surveymonkey.com/r/studioPAN