ERBA – Il coordinamento gruppo giovani di Como, in collaborazione con l’Associazione Culturale Opificio Zappa e Falpe, presentano il convegno “Cowork, the place to grow”, che si terrà mercoledì 18 novembre, alle 18, presso l’Opificio Zappa di Via IV Novembre,2 ad Erba.
Il Coordinamento è un comitato composto da 7 associazioni di categoria e 6 ordini professionali della nostra provincia. Lo scopo che si prefigge è di creare una rete tra associazioni e ordini del nostro territorio, per lavorare insieme su progetti culturali ed iniziative a scopo benefico, promuovendo così lo sviluppo del territorio comasco.
“Proprio in questa direzione, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Opificio Zappa e la storica azienda artigiana erbese Falpe, nasce la serata-incontro “COWORK – the place to grow” – dichiara Alessandra Bianchi, presidente del Comitato di Coordinamento per il biennio 2014-2016 e rappresentate di ANCE Como – Cosa si intende per COWORK. Come e perché nasce. Ne parleremo mercoledì insieme a due importanti relatori e ad ospiti di eccezione che porteranno la loro testimonianza in ambito di coworking. Le domande a cui si darà risposta durante la serata, sono quelle più frequenti in tema di spazi di lavoro condiviso”.
L’ incontro vedrà la partecipazione di due importanti relatori, la dott.ssa Ivaldi Silvia, una giovane ricercatrice impegnata nel dottorato di ricerca sul Coworking, membro del team della Prof. Ivana Pais e Prof. Scaratti Giuseppe, co-founder di Polis Fuoriclasse, membro di Hub Milano e Global Shaper per il World Economic Forum; il Prof. Scaratti Giuseppe -Docente di Psicologia delle relazioni, lavoro e organizzazioni presso l’Università Cattolica di Milano, referente dell’unità di ricerca interfacoltà su conoscenze, apprendimento e relazioni nei contesti organizzativi, membro del comitato scientifico per il double agreement tra Università Cattolica di Milano e l’Alberta Business School (University of Alberta) del Canada. Come ospite, interverrà Massimo Carraro, partner dell’agenzia di comunicazione Monkey Business e fondatore della rete Cowo®, la rete di spazi di coworking aperta nel 2008 in Italia e che conta oggi ben 121 coworking, in 70 città, tra Italia e Svizzera.
Sarà presente anche Alberto Canali di Cowo Como, gestore dello spazio di coworking affiliato alla rete Cowo® ed aperto a Como dal 2011.
I relatori, insieme agli ospiti e ai partecipanti si confronteranno in un clima informale sui tanti temi e caratteristiche del lavoro in condivisione. In particolare con i nostri relatori affronteremo i seguenti argomenti:
– caratteristiche e prospettive del coworking in Italia (dati di sviluppo, modalità e culture di utilizzo degli spazi), discussione e confronto; – aspetti pratici per aprire un coworking, confronto e testimonianze;
– la cultura territoriale e la possibilità di sviluppo del coworking , dibattito e domande.
“Al termine dell’incontro avremo occasione di scambiarci idee e pareri sulla serata, durante un aperitivobuffet, offerto da FALPE all’interno del nuovo show-room artigiano e contestualmente si potranno visitare gli spazi ex industriali, riconvertiti ad uso culturale e in luoghi di condivisione per studenti, coworkers e artisti-artigiani dell’Opificio Zappa”.