Erba

Si impara come far fare i compiti ai figli grazie al Noivoiloro

Lorenzo Colombo 30 Ottobre 2015

Attualità, Erba

noivoiloro erbaERBA – Il momento dei compiti. Questo il tema dell’incontro organizzato dalla Cooperativa Noivoiloro, in collaborazione con l’Associazione Modi e il Centro Polispecialistico Logos.
“Nei colloqui con padri e madri che accedono ai nostri servizi, emerge spesso l’esigenza di comprendere come sostenere al meglio il proprio bambino nello studio a casa, che, anno dopo anno, diventa sempre più oneroso e difficile da gestire. Purtroppo non esistono formule “magiche” in grado di risolvere facilmente il problema, tuttavia riteniamo possa essere proficuo riflettere su come il genitore possa affiancare al meglio il proprio figlio”, spiegano dal NoiVoiLoro.
Durante la giornata in programma per sabato 14 novembre, verranno difatti presi in esami, in prima analisi, alcuni disagi emotivi che lo studente può manifestare al momento della richiesta prestazionale: “dai, fai i compiti!”.

“Talvolta, potrebbe reagire con rabbia o con un categorico rifiuto, oppure innescando una lotta estenuante con il genitore; in altre situazioni potremmo osservare che il bambino incomincia a piangere o a rimandare il più possibile l’inizio dello studio, richiedendo con insistenza di avere un genitore seduto accanto – spiegano – Con il contributo delle dottoresse Maggioni e Veronelli rifletteremo sull’importanza di osservare i nostri figli, di dialogare con loro e con la scuola, al fine di comprendere se dietro alle manifestazioni sopracitate potrebbe nascondersi un disagio da affrontare e risolvere”.

Nella seconda parte dell’incontro, gli educatori dei doposcuola Noivoiloro prenderanno in esame alcune strategie utili per rendere più facile il momento dei compiti, finalizzate ad avviare il ragazzo verso l’autonomia e l’acquisizione di un metodo di studio soddisfacente e gratificante. In particolare, emergerà quanto il ruolo del genitore possa essere fondamentale. “Parleremo, nello specifico, di un genitore che affianca e di come dovrebbe farlo. In sintesi, di un genitore “allenatore”, che ha come obiettivo principale quello di favorire la crescita del proprio “atleta”. Si introdurrà il concetto di metodo di studio e in particolare di quali ingredienti potrebbero essere efficaci e necessari, nel percorso del ragazzo, per raggiungere al meglio le mete dell’apprendimento. Per esempio, illustreremo l’uso delle mappe concettuali e degli strumenti informatici che consentono di realizzare mappe o sintesi vocali, editor di testo … indispensabili qualora ci trovassimo in presenza di vere e proprie difficoltà di apprendimento, ma utili a tutti per rendere lo studio più produttivo”.

L’evento si concluderà con una breve presentazione delle realtà promotrici dell’incontro e con un breve dibattito.