Erba

Si conosce il soccorso alpino con il Cai di Erba

Lorenzo Colombo 11 Giugno 2015

Attualità, Erba

IMG_1545

ERBA – La Sezione di Erba del CLUB ALPINO ITALIANO, nell’ambito dell’attività di divulgazione e conoscenza delle problematiche legate all’ambiente montano, organizza una serata improntata all’attività del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico, organo tecnico del C.A.I.

La serata avrà luogo nell’Auditorium della Casa della Gioventù a Erba , in via C.Battisti,5, l’11 giugno.

Tema della serata, del filmato che verrà proiettato, saranno storie di soccorso in montagna e in grotta tratte da interventi reali  che, sicuramente, susciteranno l’attenzione e l’emozione degli spettatori.

La gran parte degli interventi sul territorio montano da parte del Soccorso Alpino è riconducibile alla superficialità e alla scarsa valutazione del rischio da parte dei frequentatori della montagna e in particolare ad eventi collegati a semplice escursionismo.

Il Soccorso Alpino e Speleologico, nella consueta relazione annuale riferita al 2014,  evidenzia che gli interventi di soccorso sul territorio nazionale, sono stati ben 7.153 con l’impiego di 21.561 soccorritori.

I feriti gravi sono stati 1.453 e le persone decedute 462. Nel 2014 la XIX Delegazione Lariana ha effettuato 337 interventi. In queste operazioni di soccorso la  Stazione del Triangolo Lariano, con le squadre di Canzo e Valmadrera,  è intervenuta in 71 occasioni.

Come si può notare sono numeri rilevanti che confermano quanto detto in precedenza, ovvero: scarsa valutazione delle difficoltà dell’itinerario, delle proprie condizioni fisiche e delle condizioni meteo.

Tutto questo induce ad una seria riflessione dove, escludendo la semplicistica asserzione che la montagna è pericolosa, emerge la necessità di una seria prevenzione.

La montagna,affrontata seriamente, con adeguata preparazione,  è un ambiente di straordinaria bellezza.

L’incidente in montagna, nella maggior parte dei casi, non avviene improvvisamente.

Sovente passa del tempo prima che accada l’infortunio.

Scelte sconsiderate, caparbietà nel continuare l’escursione o l’ascensione con maltempo già previsto dalle previsioni,  stanchezza evidente e la conseguente diminuita lucidità e la  consapevolezza di doversi fermare e l’umiltà di rinunciare.

Nella malaugurata ipotesi di un incidente, diviene importantissimo  sapere cosa fare ma, soprattutto, cosa non fare.

Conoscere le modalità di chiamata dei soccorsi, favorire l’avvicinamento delle squadre  e del mezzo aereo, sono comportamenti di vitale importanza.

La serata sul Soccorso Alpino, organizzata dal C.A.I. di Erba, intende fornire, oltre che con le immagini, tutte quelle informazioni e chiarimenti che devono costituire il bagaglio culturale di  coloro che frequentano l’ambiente alpino.

Il Club Alpino Italiano, con le sue Sezioni sparse su tutto il territorio nazionale, con i suoi rifugi, con l’organizzazione delle guide alpine, con le attività formative e di prevenzione, intende favorite l’avvicinamento e la frequentazione della montagna in modo sicuro e consapevole per godere appieno e con serenità questo ambiente straordinario.

La Sezione di Erba del CLUB ALPINO ITALIANO da quarantaquattro anni è presente e agisce in questo senso nei confronti dei propri Soci con lo scopo di favorire la conoscenza e  il rispetto per l’ambiente alpino.