ERBA – “Se ti fermi in tempo resta solo un gioco”, è questo il titolo dell’importante incontro che si terrà mercoledì dalle 15 alle 17 a Erba presso la Sala Isacchi di Ca’ Prina. Un incontro sul gioco d’azzardo patologico, fenomeno che purtroppo si sta espandendo sempre di più.
Da una ricerca svolta nel 2014 dal Dipartimento Dipendenze dell’ASL di Bergamo sulla popolazione tra i 65 e gli 84 anni è emerso che il 49% ha giocato d’azzardo almeno una volta nella vita, il 42% (circa 77.000 persone) l’ha fatto anche nel corso dell’ultimo anno (43% maschi 41% femmine) e il 18% nell’ultimo mese. Questi dati fanno capire che il gioco d’azzardo sta diventando una pratica comune anche tra la popolazione anziana, richiedendo interventi mirati d’informazione e sensibilizzazione.
Ma, perché negli ultimi anni si sente parlare così tanto di gioco d’azzardo? E Qual è la differenza tra gioco sociale e gioco patologico? Cosa significa avere una vera dipendenza da gioco d’azzardo e come si arriva a svilupparla? Quali sono i campanelli d’allarme che ci fanno capire che sta nascendo il problema? Come proteggersi da un problema di questo tipo ?
A queste e ad altre domande risponderanno i relatori: gli psicologi Fabrizio Meroni e Caterina Mione.
L’iniziativa è promossa da Università della Terza Età, Comune di Erba, Consorzio Erbese Servizi alla Persona, Ats Inubria e Associazione Educare a: il tutto nell’ambito del progetto Erbesi in gioco. L’ingresso all’incontro è libero.