PONTE LAMBRO – Si è concluso domenica 11 marzo presso l’associazione NoiVoiLoro di Erba il corso per volontari e futuri coach organizzato da Rock Steady Boxing Como Lake per diffondere la boxe senza contatto contro il Parkinson in tutta Italia.
Due le persone formate: si tratta di Bruno Falavigna, delegato nella provincia di Mantova per la FPI (Federazione Pugilistica Italiana) e tecnico federale dal 1989. Falavigna si occupa da tempo di boxe per amatori e professionisti, esplorando anche le potenzialità riabilitative di questa disciplina nei disabili. Da qualche tempo la sua professionalità si è allargata fino a comprendere pugili parkinsoniani.
Andrea Gioffreda, secondo partecipante alla formazione di marzo, è invece un personal trainer di Como con predilezione per allenamenti funzionali e posturali, da sempre interessato al mondo della riabilitazione. Grazie al consiglio di un’amica, titolare del Gravity Art Studio di Chiasso, Gioffreda entra in contatto con RSB Como Lake e decide di provare a diffondere il progetto nel comasco e in Canton Ticino.
La due giorni al NoiVoiLoro di Erba ha rappresentato un importante momento per approfondire la conoscenza della malattia, comprendere l’importanza della boxe senza contatto per contrastare i sintomi della patologia e apprendere alcune informazioni di base, finalizzate a migliorare la vita dei malati di Parkinson. Sabato 10 marzo il tradizionale allenamento mattutino con i pugili parkinsoniani che seguono questo protocollo ha visto la partecipazione a sorpresa del campione europeo EBU dei pesi welter 2011, Leonard Bundu, da poco entrato a far parte della grande famiglia Rock Steady Boxing. Leonard ha voluto conoscere di persona i pugili e trascorrere con loro la mattinata con una speciale sessione di allenamento.
Il corso assistenti Rock Steady Boxing ha visto la presenza di docenti appartenenti a discipline diverse: nella giornata di sabato 10 marzo il dottor Luca Morelli, medico fisiatra del Centro San Fedele, il dottor Francesco Basso, neurologo, già responsabile del servizio di neurofisiopatologia dell’Ospedale Manzoni di Lecco, Tiberio Roda e Paola Roncareggi, fondatori di Rock Steady Boxing Como Lake e primi coach a promuovere la disciplina in Italia ed Europa. Nella giornata di domenica Massimo Buonanno, primo coach europeo Rock Steady Boxing a certificarsi grazie all’innovativo metodo webinar, Cristina Casati, neo laureata in scienze motorie con una tesi sperimentale su Rock Steady Boxing, da poco diventata coach, Alberto Rotta, consulente specializzato in ambito di Asd e società sportive, la dott.ssa Maria Adele Pozzi, psichiatra e psico-traumatologa, impegnata nell’applicazione sistemica della terapia con E.M.D.R.
“Il corso è sempre un momento importante di confronto, per capire le reali esigenze delle persone e dei territori. Molto dipende dalla provenienza degli iscritti, dalle loro motivazioni e dagli obiettivi che si pongono” sottolinea Tiberio Roda, presidente Rock Steady Boxing Como Lake. “Dopo questa fase introduttiva è possibile accedere al corso online, attraverso una nostra formazione base e segnalazione alla casa madre di Indianapolis (Usa). Il corso, in lingua inglese, permette di diventare coach accreditato Rock Steady Boxing, superando 15 sessioni di approfondimento tematico. E’ possibile accedere al corso online solo grazie ad un primo contatto con una delle 540 palestre già accreditate al mondo.
Per informazioni scrivere a: tiberoda@gmail.com