ERBA/ MILANO – Nel giorno in cui la Repubblica Federale di Germania celebra la propria giornata Nazionale, prima nel padiglione ad Expo e poi a Villa Erba, Ristorexpo, il Comune di Erba e il Comune di Fellbach presentano la “Cuvée del gemellaggio”, un progetto di ricerca enologica nato dalla collaborazione fra il Consorzio IGT Terre Lariane del Lago di Como e la Cantina Sociale FellbacherWeingartner WGF.
Per più di un anno le due cantine, il cui incontro è avvenuto in seno al gemellaggio che lega la città di Erba con quella di Fellbach, hanno lavorato alla selezione e combinazione di uve da impiegare nella produzione di oltre 2.000 bottiglie di cuvée. Il lavoro ha portato ad un costante confronto fra operatori italiani e tedeschi e alla condivisione di conoscenze, tecniche e metodi di produzione.
“Due culture enologiche a confronto – spiega Giovanni Ciceri, Presidente di Lariofiere – che hanno dato vita, prima ancora che a un vino di ottima qualità, anche a detta di chi ha già avuto modo di sperimentarlo, ad un’esperienza di altissimo valore sociale ed economico, a dimostrazione che l’integrazione fra Stati in Europa è possibile anche a partire dalle piccole produzioni locali”. La cuvèe Italia-Germania ha dunque, soprattutto nell’anno di Expo, il valore di un modello virtuoso che parte da uno scambio di tipo istituzionale fra territori, per arrivare allo sviluppo di proficue collaborazioni fra operatori economici di due Paesi.
La cuvèe è una sintesi di vini aromatici di prima qualità delle due aree territoriali e si presenta come un bouquet ricco di sfaccettature, dal profumo vivace e persistente. Questo tipo di vino è perfetto in abbinamento con formaggi, pesce e verdure.
La cuvèe, presentata alla stampa, così come agli ospiti della delegazione Tedesca in Italia per il german Day, il giorno 18 Giugno, è un progetto nato sotto il marchio Ristorexpo, la mostra di Lariofiere dedicata alla ristorazione professionale e all’enogastronomia. Presente il Sindaco della città di Fellbach Christoph Palm.