Erba

Riscoprire la città a Piedi: ora è possibile con una App

Lorenzo Colombo 25 Agosto 2015

Attualità, Erba, Sport

topERBA – Riscoprire Erba, e non solo, a piedi grazie al progetto, ormai diventato realtà, dell’associazione Iubilantes: un sito e una app dove sono proposti vari percorsi a Erba, Canzo, Dongo, Ossuccio, Menaggio, Cernobbio, Como e Argegno.

CamminaCittà è un progetto di turismo culturale sostenibile, accessibile e solidale nato da Iubilantes. Iubilantes è un’organizzazione di volontariato culturale che, dal 1996, ama riscoprire il mondo con il passo lento e attento dell’antico pellegrino, senza mai perdere di vista i valori fondamentali del pellegrinaggio: la solidarietà, la condivisione, l’accoglienza, il gusto del contatto lento con i luoghi e con la storia. Iubilantes ha sede in Como, in Italia, e ha contatti e soci in tutto il mondo.

Sulla base della propria lunga esperienza  in fatto di cammini e percorsi a piedi, Iubilantes propone qui un nuovo portale web, bilingue (ita/en – traduzione ancora in progress), scaricabile da dispositivi  mobili di nuova generazionededicato alla presentazione virtuale di un numero potenzialmente illimitato di itinerari turistico-culturali  di riscoperta delle nostre città. Itinerari da percorrersi con modalità lenta e/o sostenibile, con assoluta preferenza per la modalità a piedi e con attenzione costante ai principi dell’accessibilità materiale e dell’accessibilità culturale dei luoghi, dei monumenti e degli strumenti stessi della loro conoscenza.

Per ogni itinerario (o percorso), il portale è progettato per offrire descrizione generale, ambientazione, mappe, orientamento, tempi di percorrenza a piedi, schede dei monumenti, punti di interesse adiacenti, intersezioni con altri percorsi, collegamenti con i mezzi pubblici e con i parcheggi.
Il portale offre anche informazioni oggettive sugli ingressi e sulle barriere architettoniche, informazioni che lasceranno agli utenti il giudizio sulla reale accessibilità di quanto descritto. Vengono infine anche date informazioni sulle strutture ricettive che si autodefiniscono accessibili ai disabili.
Un portale per riscoprire a piedi le nostre città, tramite itinerari di rilevanza culturale; itinerari per tutti, ma un po’ speciali, perché in essi non ci si limita a “schedare” i luoghi dell’arte e della storia, ma si offrono dati utili a valutarne l’effettiva accessibilità, vale a dire il loro grado di fruibilità da parte di cittadini /turisti con esigenze specifiche e, in particolare, da parte dei non vedenti

La presentazione del portale e specialmente de “Il cammino delle Grazie”, dedicato a Erba, sarà giovedì 3 settembre, alle 21, presso il Civico Museo, Sala Annoni.

Interventi di Barbara Cermesoni, direttrice del Museo, Ambra Garancini, presidente di IUBILANTES, Silvia Fasana, autrice dei testi, Elio Musso, Dirigente presso Provincia di Como, Daniele Rigoldi, past-president dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS della Provincia di Como.

Tutti sono invitati a partecipare.