ERBA – Il Consiglio Comunale di Erba ha approvato la riattivazione del piano attuativo per la riqualificazione di via Galilei, nella frazione di Incasate. L’intervento urbanistico riguarderà l’area tra via Galilei e via 1ç maggio e l’amministrazione, mantenendo le indicazioni contenute nel documento di piano, ha apportato alcune modifiche al piano dei servizi: “Porteremo 21 nuovi posti auto in via 1° maggio e realizzeremo un marciapiede in via Galilei – ha precisato l’assessore all’Urbanistica Marielena Sgroi – a ciò si aggiungono due spazi verdi di utilizzo pubblico”.
Dal punto di vista urbanistico, parte dell’area dove è prevista la nuova edificazione residenziale in via Galilei verrà realizzata sul lato est del compendio, in prossimità dell’edificio già esistente senza però modificare i parametri della scheda urbanistica: “Ciò – ha spiegato l’assessore – per avere un inserimento ambientale che sia coerente al contesto di appartenenza”.
La riattivazione è stata discussa durante il consiglio comunale del 13 luglio e votata a favore da 11 consiglieri, 2 contrari (Ghioni, PD e Liste Civiche di Centrosinistra e Torchio, Democrazia Partecipata) e 3 astenuti (Ciceri e Ghislanzoni, Fratelli d’Italia e Proserpio, Erba prima di tutti).
Ad esprimersi con favore alla riattivazione dell’area di Via Galilei è stato, tra gli altri consiglieri di maggioranza, il consigliere Franco Brusadelli (Forza Italia): “Il quartiere di Incasate è densamente edificato e popolato, nonostante ciò soffre di deficit infrastrutturali risalenti anche al passato, in particolare ad oggi mancano parcheggi e uno spazio verde pubblico. Ci sono due bellissimi parchi ma sono privati e utilizzabili solo dagli abitanti del quartiere. Per questo motivo vedo con favore la riattivazione – ha commentato – si parla di un intervento edilizio non invasivo o di forte impatto ambientale che andrà a colmare anche la mancanza di parcheggi”.
“Siamo a favore della riattivazione, ora dobbiamo augurarci che il piano veda compimento – ha aggiunto il consigliere Giorgio Zappa (FI) – speriamo che qualche soggetto economico possa avviare il progetto in tempi brevi per migliorare questa parte della città”.
Di fronte alle perplessità di alcuni esponenti della minoranza in merito alla fruizione dell’area verde, l’assessore Sgroi ha precisato: “Parliamo di 6.250 metri quadri di spazio verde di cui circa un decimo diventerà parcheggio. I posti auto così ricavati, 21 in totale, saranno pubblici, non solo per i residenti, e di proprietà del Comune. L’area verde ugualmente sarà ceduta al comune, come previsto dal Pgt, e diventerà parco pubblico, fruibile da tutti”.