Rinnovata la convenzione con la Milano Cord Blood Bank del Policlinico

Redazione 21 Agosto 2025

Attualità

Tag: , ,


COMO – E’ stata rinnovata in questi giorni da Asst Lariana la convenzione con la Milano Cord Blood Bank, la banca pubblica di cellule staminali emopoietiche, raccolte dal cordone ombelicale dei neonati a termine, della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

La donazione, raccolta, conservazione e rilascio per trapianto delle cellule emopoietiche da sangue cordonale è regolata in Italia dalla legge trasfusionale (“Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati “- L.219/2005). La donazione alla banca pubblica è gratuita, volontaria, senza nessun onere per la donatrice. Per assicurare trasparenza e garanzie nell’utilizzo delle cellule per terapie, le banche pubbliche devono possedere requisiti qualitativi e internazionalmente riconosciuti (Accreditamenti FACT, JACIE). In Regione Lombardia le banche pubbliche sono due, quella della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico a Milano e quella della Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo a Pavia.

“Il sangue del cordone ombelicale contiene cellule staminali emopoietiche in grado di produrre continuamente globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che rappresentano una risorsa preziosa per la cura di gravi malattie del sangue e del sistema immunitario – spiega il dottor Paolo Beretta, primario dell’Ostetricia-Ginecologia nonché direttore del Dipartimento Materno Infantile di Asst Lariana – Quella con la Milano Cord Blood Bank è una convenzione che abbiamo in essere da molti anni e siamo felici di proseguire l’attività avviata”. “La donazione del sangue del cordone ombelicale – sottolinea Stefania Natelli, coordinatrice ostetrica del reparto di Ostetricia e del blocco Parto all’ospedale Sant’Anna – è una procedura completamente indolore, sicura e non invasiva, sia per la mamma che per il bambino. Viene effettuata con un prelievo di pochi minuti, subito dopo la nascita del bambino, sia in caso di parto spontaneo che in caso di parto cesareo”. Il sangue viene raccolto attraverso una piccola puntura del cordone ombelicale a taglio avvenuto. La donazione è gratuita e tutti i costi sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La Rete nazionale, a cui afferiscono le banche pubbliche, è coordinata dal Centro Nazionale Sangue (CNS) in sinergia con il Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Per saperne di più sul sangue del cordone ombelicale, la normativa italiana e le banche pubbliche: https://www.centronazionalesangue.it/
Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/new/
Istituto Superiore della Sanità https://www.issalute.it/