Longone al Segrino

Rifiuti, minigolf e pasti pronti: gli obiettivi “estivi” del Comune di Longone

Miryam Colombo 2 Luglio 2019

Attualità, Longone al Segrino

Il sindaco di Longone, Carlo Castelnuovo

LONGONE AL SEGRINO – Si prepara un’estate intesa per l’Amministrazione comunale di Longone al Segrino che in questi mesi cercherà di realizzare una serie di obiettivi lanciata con il programma elettorale delle scorse elezioni. Pasti pronti a domicilio, raccolta differenziata, newsletter, rilancio dell’area del minigolf e bookcrossing i punti principali.

Innanzitutto, i pasti pronti a domicilio: grazie a una convenzione con la Comunità Protetta a Media Assistenza di Villa Cusi il Comune intende garantire il servizio di fornitura di pasti pronti a tutti coloro che ne facessero richiesta. “In questi mesi cercheremo di capire se vi sia reale necessità di questo servizio da parte dei cittadini – ha spiegato Carlo Castelnuovo, sindaco di Longone – Prepareremo una comunicazione da distribuire porta a porta nella quale verranno illustrate tutte le informazioni necessarie riguardanti l’iniziativa così che gli interessati possano eventualmente segnalare la richiesta in Comune”.

Altro punto riguarda la raccolta dei rifiuti: per l’anno 2019 il Comune di Longone è riuscito a mantenere invariata la Tari, la Tassa sui Rifiuti, grazie alla percentuale di raccolta differenziata. Per poter scongiurare eventuali aumenti, il Comune vorrebbe intraprendere una serie di iniziative che portino a un incremento della raccolta differenziata: “Entro il 1° ottobre introdurremo la raccolta del vetro porta a porta – ha continuato il primo cittadino – L’attività, coordinata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano, ci permetterà di eliminare le campane del vetro e di potenziare la raccolta differenziata”.

A questi obiettivi, si aggiungono l’attivazione di una newsletter che faciliti la comunicazione tra cittadini e Amministrazione e l’installazione di una postazione per il bookcrossing: “Posizioneremo la casetta presso il Parco comunale in prossimità dell’area giochi – ha spiegato il sindaco – Vi pcollocheremo i libri scartati dalla biblioteca comunale in modo da restituire loro una ‘seconda vita’. Stiamo valutando di aprire un piccolo angolo di lettura anche presso gli ambulatori comunali in modo che le persone in attesa possano leggere libri”.

Se tutti questi obiettivi dovrebbero essere portati a termine con l’estate, un discorso a parte vale invece per l’area comunale che ospita i campi da minigolf e attualmente non in funzione: l’Amministrazione è infatti alla ricerca di possibili nuovi operatori che assumano la gestione dei campi e degli edifici annessi e che, eventualmente, propongano nuovi progetti da attuare negli spazi.

“Per ora stiamo cercando di verificare se vi sia interesse verso l’area che il Comune intende dare in locazione – ha concluso Castelnuovo – Siamo aperti a nuovi progetti e idee che valuteremo per eventualmente attuarlo. I tempi in questo caso saranno un po’ più lunghi, ma come Amministrazione siamo intenzionati a riattivare questa area”.