Albavilla

Rifiuti, Albavilla premiato come ‘Comune riciclone 2021’

Caterina Franci 7 Luglio 2022

Albavilla, Attualità

Il sindaco Giuliana Castelnuovo a Roma ritira il premio ‘Comuni ricicloni 2021’

 

ALBAVILLA – Il Comune di Albavilla è stato premiato a Roma come ‘Comune riciclone 2021’ per la qualità e la quantità della raccolta del vetro.

Un primato italiano, come sottolinea con soddisfazione il sindaco Giuliana Castelnuovo che ieri, mercoledì, ha ritirato il riconoscimento di Legambiente: “Albavilla si è aggiudicata il premio con una fascia A/B ed un lusinghiero 48,5 kg di vetro raccolti per abitante, superiore alla media delle città del Nord grazie alla raccolta monomateriale porta a porta. Nelle regioni del Nord, infatti, si raccolgono una media annuale di 47,8 kg di imballaggi in vetro pro capite, nelle regioni del Sud registriamo invece una media pro capite di 32 kg, decisamente inferiore alla media nazionale di 40,4 kg pro capite”.

In questi anni l’amministrazione comunale ha lavorato molto per razionalizzare la raccolta differenziata dei rifiuti come ricordato da Castelnuovo: “Abbiamo cercato di riciclare sempre di più una maggiore quantità di rifiuti  urbani, implementando la raccolta differenziata porta a porta, prima con il vetro, e siamo stati comune pilota, poi con l’umido e nell’ultimo periodo con la raccolta delle lattine. Vogliamo continuare con determinazione su questa strada insieme alĺ’azione individuale di ogni singolo cittadino che ci ha fatto tagliare questo traguardo, perché il merito di questo eccellente risultato va diviso fra tanti, in primis con i cittadini che hanno compreso e supportato con assoluta dedizione le scelte adottate dall’Amministrazione Comunale e poi con “Service24″ che ha gestito e attuato il servizio”.

“Dobbiamo con fermezza porci l’obiettivo di ridurre al minimo i rifiuti non differenziati, riciclarne una sempre maggiore quantità, continuare a lavorare con impegno e con tecniche ancora più evolute perché il “rifiuto”, se opportunamente trattato, può diventare una risorsa per l’ambiente così come per l’economia. Questa strada virtuosa deve essere percorsa per noi, per i nostri figli e per la salute del pianeta intero e questo risultato deve essere visto come un punto di partenza per fare ancora meglio” ha concluso il sindaco.