Erba

Ricerca sanitaria, il nuovo progetto degli Amici di Mons. Pirovano

Redazione 11 Novembre 2022

Attualità, Erba

Tag: ,

ERBA – Un’occasione di festa, di cordiale scambio di auguri, di condivisione del ricordo sempre vivo e caro di padre Aristide. Ma il Convivio prenatalizio che l’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano organizza venerdì 25 novembre al Ristorante Leonardo da Vinci di Erba (via Leonardo da Vinci 6) sarà molto di più.

Come sempre, ospite del Convivio sarà una delegazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza dell’Opera Don Calabria, la congregazione religiosa a cui padre Aristide, poco più di trent’anni fa, affidò le sorti della comunità brasiliana di Marituba. Ne farà parte la professoressa Concetta Castilletti, ricercatrice di fama mondiale, recentemente nominata Cavaliere della Repubblica per i suoi studi sul Covid-19. Oggi impegnata presso l’Ospedale calabriano di Negrar (Verona), durante la serata illustrerà un progetto destinato a portare l’Ospedale di Marituba all’avanguardia mondiale nella ricerca scientifico-sanitaria. Un progetto importante, a cui gli Amici di Monsignor Pirovano intendono contribuire e per il quale chiedono il sostegno di tutti, proprio a partire dalla serata del 25 novembre.

L’evento sarà allietato da intermezzi musicali con brani di celebri operette, eseguiti dai cantanti Maria Rosaria Cannatà e Vincenzo Petrucci, accompagnati al pianoforte da Deborah Chiantella.

Del progetto di ricerca scientifica – a cui i Poveri Servi stanno lavorando congiuntamente con gli Amici di Don Calabria e la Fondazione Candia – e dell’intento di promuovere una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi, si è parlato anche nel corso dell’assemblea dell’Associazione, svoltasi giovedì 3 novembre all’Istituto San Vincenzo. Guidata da Rosanna Pirovano, presidente degli Amici, l’Assemblea ha visto il segretario Luca Pellegata esporre i dati del bilancio chiuso il 31 dicembre 2021 (approvato all’unanimità), accompagnati dalla relazione illustrativa sull’anno che ha segnato un parziale ritorno alla normalità dopo le limitazioni imposte dalla pandemia. Ricordati, in particolare, il mini-pellegrinaggio a Sotto il Monte per porre sotto l’intercessione di San Giovanni XXIII il venticinquesimo anniversario della scomparsa di padre Aristide, e la celebrazione eucaristica presieduta nella Prepositura di Erba il 6 febbraio dal Vicario episcopale di Zona monsignor Maurizio Rolla.

In attesa di definire modalità e tempistiche del progetto già citato, l’Associazione ha continuato a sostenere le opere della missione di Marituba. I fondi del cinque per mille – pari a 4.855,15 euro – verranno utilizzati per dare continuità alle numerose attività educative e sanitarie nella comunità brasiliana.

Proprio da Marituba, intanto, nell’approssimarsi del Natale i bambini e i ragazzi adottati a distanza hanno inviato il tradizionale messaggio augurale a padrini e madrine. Non è solo un segno di partecipazione alla grande festa che sta per arrivare, ma anche una manifestazione di affetto e soprattutto di riconoscenza, che l’Associazione condivide. Gli Amici colgono l’occasione per chiedere a padrini e madrine, se possibile, di rinnovare il loro impegno anche per il 2023 e magari di sensibilizzare familiari, amici e conoscenti a un gesto analogo.

L’adozione a distanza richiede un versamento annuale di 372 euro (anche in due rate semestrali) sul ccp n. 22965461, oppure sull’Iban IT88A0832951270000000202956 (Banca di Credito Cooperativo, Filiale di Erba). La somma versata contribuisce per un anno al vitto, all’igiene, all’istruzione e alle cure sanitarie del bambino o della bambina adottati.

Per il convivio: ritrovo alle 19.30, presenza da confermare entro il 18 novembre al numero di cellulare 366.4882343 o all’indirizzo email info@amicimonspirovano.it