ERBA – Grande partecipazione e commozione per la ricorrenza del 4 Novembre in città.
Questa mattina, alle 9.45, il raduno delle autorità civili e militari, degli studenti degli istituti erbesi, le associazioni e la cittadinanza in piazza Prepositurale e poi la messa, celebrata da Don Giovanni Afker.
Al termine un lunghissimo corteo composto da tantissimi giovani studenti delle scuole Puecher e dell’Istituto San Vincenzo, ha percorso dalla chiesa il viale dei cipressi, corso XXV Aprile e ha raggiunto il monumento ai Caduti di Erba per la cerimonia ufficiale di commemorazione in occasione della giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate.
Il sindaco, Marcella Tili, ha voluto ricordare l’importanza di questo giorno e ha invitato tutti a non dimenticare mai la storia della nazione. “Non possiamo ignorare le nostre radici – ha spiegato rivolgendosi in particolar modo agli studenti – Questo giorno deve occupare un ruolo educativo. Vorrei inoltre ringraziare le Forze armate tutte, che quotidianamente si impegnano per il nostro territorio e per l’intera Nazione”.
A fare da contorno le musiche dei giovani studenti delle medie Puecher di Erba mentre gli alunni dell’Istituto San Vincenzo hanno letto alcuni pensieri sul 4 Novembre.
Intervento intenso e ricco di particolari su storie di guerra quello di Achille Gregori, direttore del Baradèll, notiziario dell’associazione Nazionale Alpini di Como.
“Purtroppo questo giorno si sta sempre più sbiadendo – ha dichiarato Gregori – Mi piace però che questa Amministrazione abbia voluto fare questa cerimonia nel giorno giusto di ricorrenza. Tutti gli anni ci ritroviamo qui per ricordare coloro che hanno perso la loro vita in guerra, abbiamo il dovere di ricordare questi giovani caduti”.
LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL CORTEO E DELLA COMMEMORAZIONE AL MONUMENTO AI CADUTI: