Pusiano

Pusiano. La magia della Festa della Madonna della Neve incanta ancora

Miryam Colombo 6 Agosto 2019

Attualità, Pusiano

I fuochi sul lago di Pusiano

 

PUSIANO – Una tradizione che non delude mai e non smette di incantare quella della Festa della Madonna della Neve, celebrata a Pusiano lo scorso fine settimana: in tantissimi hanno partecipato alle iniziative in programma, ma ad attirare è stato soprattutto il magnifico spettacolo pirotecnico che ha lasciato tutti davvero a bocca aperta!

Alle origini della festa c’è una celebrazione religiosa antica: nella notte tra il 4 e il 5 di agosto, nell’attesa della celebrazione della Madonna della Neve, si ripete il rito che affonda le sue origini centinaia di anni fa, ai tempi in cui il piccolo abitato di Pusiano era posizionato sulla “Via della Seta”, che da Como si snodava ai piedi del Triangolo Lariano fino alla Valtellina per raggiungere le terre d’Oriente.

Dalla tradizione orientale deriverebbero infatti i cosiddetti “lümìtt” (o “lümaghétt”), le piccole tavole di legno, avvolte da carta colorata con all’interno un lumino di cera, che anche domenica sera, cullati dalle onde del lago, hanno costellato la superficie dell’acqua con la propria luce creando uno spettacolo suggestivo nella sua delicatezza.

Della stessa origine sono i “balunìtt”, i palloncini di carta crespa colorata, con all’interno un lumino, che sono stati appesi per le vie del paese tra i muri e le finestre, illuminando con una luce particolare le strade, rese affollate dai tantissimi accorsi per le bancarelle e le numerose attrazioni proposte.

Ma vera e propria chicca della manifestazione è stato il magnifico spettacolo di fuochi d’artificio che anche quest’anno ha incantato gli spettatori che a migliaia si sono riversati sulle sponde del lago, a Pusiano e nei paesi limitrofi: puntuali alle 22.15 i primi colpi hanno dato il via a un susseguirsi di colori e luci, che tanto nel cielo scuro quanto sulla superficie dell’acqua, hanno illuminato di magia la tiepida notte. Scrosciante l’applauso che si è alzato dalle sponde al termine dello spettacolo.

La Festa è poi proseguita al Santuario cinquecentesco della Madonna della Neve per la funzione religiosa di mezzanotte, terminata con lo spettacolo del fioccare della neve ad agosto. Le messe sono state poi ripetute anche ieri, lunedì 5 agosto, ricorrenza della Madonna della Neve.

GALLERIA FOTOGRAFICA