ERBA – La campagna “Io non rischio” torna in tutta Italia l’11 ottobre 2020 per promuovere le buone pratiche di protezione civile, sensibilizzare i cittadini sui rischi del territorio ed indicare i comportamenti corretti da tenere in caso di eventi calamitosi. La novità quest’anno: una Campagna quasi esclusivamente sui social, per evitare assembramenti e salvaguardare la salute di tutti, perché l’emergenza covid-19 non è ancora finita.
La campagna nazionale “Io non rischio”, promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, Anpas, Ingv, ReLuis e Fondazione Cima, in occasione della settimana della Protezione Civile, sarà quindi dall’11 ottobre su tutti gli smarphone a portata di click.
Il Gruppo Intercomunale Erba-Laghi promuoverà il rischio Alluvione (#alluvione) e con appuntamenti serrati sarà possibile visualizzare la storia alluvionale del nostro territorio, saranno spiegati i colori delle diverse allerte e come utilizzare l’app AllertaLom, che ce le comunica con anticipo. Ci sarà un deep-dive, un’immersione nel PEC, Piano Comunale per le Emergenze, con indicazioni dei punti di attesa sicura ad Erba e Pusiano da utilizzare in casi estremi. Ci si potrà confrontare, inoltre, con una carrellata di pericoli che affiorano con le alluvioni e imparare come
evitarli o prevenirli. Interviste e sorprese completeranno la giornata social. Il Programma sarà postato a breve online
Per partecipare all’evento digitale basterà mettere un “segui” alla pagina Facebook, Io Non Rischio – piazza Erba o Instagram: erbalaghi o ancora rimanere sul canale YouTube IoNonRischio Erba-Laghi per chi ha già l’account, ma le pagine e i video sono a libero accesso per tutti, anche per chi non ha alcun profilo. Sul sito ufficiale www.protezionecivileerbalaghi.it sarà attivata la pagina con tutti i contributi postati sui canali social.
Con l’hashtag #iononrischio2020, #iononrischio, #protezionecivile e #alluvione saranno raggiungibili tutte le piazze digitali d’Italia aperte per l’evento.
“Io non rischio” non è solo lo slogan della campagna ma è un proposito, è la pacifica battaglia che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri.
Visita il sito www.iononrischio.it