Castelmarte, Erba, Eupilio, Longone al Segrino, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano

Protezione civile Erba-Laghi: è entrato anche Ponte Lambro

Admin Altreforme 27 Dicembre 2014

Attualità, Castelmarte, Erba, Eupilio, Longone al Segrino, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano

Tag: , , , , , , , ,

Protezione civile Erba LaghiPONTE LAMBRO – Ponte Lambro è entrato a far parte del gruppo intercomunale di Protezione Civile Erba-Laghi. Con la decisione presa all’unanimità nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, il paese si aggiunge ai comuni di Erba, Castelmarte, Eupilio, Longone al Segrino, Proserpio e Pusiano che già da anni condividono questo servizio.

“Di fatto l’adesione al gruppo intercomunale di Protezione Civile sostituisce quello destrutturato e senza mezzi che per alcuni anni ha operato a Ponte Lambro e che, attualmente, vedeva la presenza di tre soli volontari: una struttura del tutto insufficiente per far fronte anche alla più semplice delle emergenze – commenta il sindaco Ettore Pelucchi – Con l’adesione al servizio intercomunale di Protezione Civile Erba-Laghi, Ponte Lambro entra a far parte di un gruppo di volontari altamente organizzato, qualificato e dotato di mezzi adeguati per fronteggiare situazione di emergenza che potrebbero verificarsi anche sul nostro territorio”.

Per il Comune si tratta di un altro passo significativo per riaprire la collaborazione e il dialogo con gli altri Comuni del territorio.

Si tratta infatti di un obiettivo che anche la minoranza di Francesco Cocchiararo aveva preso in considerazione nel proprio programma elettorale. “L’adesione al servizio di Protezione Civile Intercomunale era prevista anche nel programma del Gruppo “Valori in Comune” – afferma – Il gruppo intercomunale di Protezione Civile Erba-Laghi è molto valido. Opera sul territorio con un servizio 24 ore su 24, coordina le funzioni di Protezione Civile di competenza dei Comuni e dei rispettivi sindaci, tenuto conto delle situazioni di rischio presenti sul territorio, purtroppo sempre più d’attualità. Inoltre i volontari sono formati e addestrati e hanno numerose attrezzature in dotazione necessarie per lo svolgimento delle attività di prevenzione e intervento permanente in occasione di calamità”. Ritenendo congrua, per il servizio svolto, anche la spesa di poco più di 5.000 euro annue, Cocchiararo ha votato a favore, così come le altre due minoranze e l’adesione al gruppo erbese è passata all’unanimità.