PROSERPIO – L’appuntamento è in Piazza Brenna a Proserpio domenica 1 ottobre alle ore 9.30per la ventiquattresima edizione della Camminata della Speranza, marcia non competitiva nata con lo scopo di ricordare il proserpino Alessandro Ostini e di raccogliere fondi per la ricerca contro la leucemia.
Dopo la tragica scomparsa di Alessandro per leucemia a soli 29 anni, la famiglia Ostini ha deciso di creare un evento che potesse servire non solo a ricordare Alessandro ma anche ad aiutare concretamente chi si trova oggi a combattere contro lo stesso male. Nasce così, nel 1994, la
Camminata della Speranza, percorso podistico di alcuni chilometri che parte e arriva a Proserpio passando per Longone, Canzo ed Eupilio.
Oggi, a distanza di vent’anni, la Camminata della Speranza è una realtà consolidata, con centinaia di partecipanti e un ricavato sui dodicimila euro annui che vengono interamente devoluti per la ricerca contro la leucemia in una cerimonia pubblica che si svolge presso l’Oratorio di Proserpio nel giugno dell’anno successivo alla manifestazione. Quest’anno la somma di dodicimila euro è stata erogata alla Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, che fa capo all’Ospedale S.Gerardo di Monza, reparto di oncologia pediatrica, per un progetto mirato ad istituire camerette sterili in neonatologia e pronte ad accogliere i bimbi insieme alle mamme.
L’organizzazione della Camminata della Speranza per anni è stata affidata all’ apposito Comitato “Proserpio per ricordare Alessandro Ostini”, nato in seno al Consiglio Comunale nel 1992 con lo scopo di attribuire un “Premio” annuale per l’assistenza, lo studio e la ricerca nel campo delle malattie proliferative, e non dimenticare un loro consigliere, impegnato anche in altre realtà del paese e non: Oratorio, Pro Loco, Avis, Sci Club Albavilla ecc.
“I ringraziamenti sono d’obbligo a quanti si sono impegnati nel corso di tutti questi anni, a vario
titolo, per la raccolta fondi – commentano gli organizzatori – dal 2017 a mantenere l’impegno preso 25 anni fa è nata l’ Associazione Amici di Alessandro, che si propone di agire sul territorio con lo scopo di sostenere (attraverso donazioni di enti e privati oricavato di manifestazioni) enti o istituzioni per la cura,l’assistenza e/o la ricerca scientifica in area medica”. Laureati, Specializzandi o dottorandi che si occupano in particolare della ricerca sulle malattie proliferative. Persone affette da patologie proliferative e/o cronico-degenerative che si trovino in situazioni economicamente sfavorevoli. Il Consiglio Direttivo, eletto dai soci fondatori, per i prossimi cinque anni sarà costituito da: Marinella Ostini, presidente,Sabrina Franchi come vice, Chiara Maria Sanvito, Elisabetta Fontana, Isaia Forni consiglieri e Cristina Ostini come segretaria.
I biglietti per partecipare alla camminata danno diritto all’estrazione di fantastici premi offerti dai
commercianti del territorio. La Fondazione per la Vita Onlus Claudia Morcelli, Alta Valtellina, ha
deciso di collaborare quest’anno donando un fantastico 1°premio: una settimana di vacanza nel loro appartamento di Semogo (Valdidentro) sopra Bormio, strada statale per Livigno. E’ possibile
prenotare il soggiorno montano tutto l’anno e aiutare la raccolta fondi di questa realtà molto attiva
sempre nel campo delle malattie proliferative e non solo.
Per chi volesse aiutare l’Associazione Amici di Alessandro ricordiamo che è sempre possibile – non solo in occasione della Camminata della Speranza – effettuare una donazione con causale
RACCOLTA FONDI 2017 IBAN IT 44 Y 5107 08329512700 00000202566