Erba

Progetto Young Net: “Costruiamo con i giovani, non per i giovani”

Malaika Sanguanini 5 Febbraio 2022

Attualità, Cantù, Erba

Tag: ,

Partner del progetto, da destra: Michele Benazzi, Cinzia Storiale, Patrizia Magretti, Erica Rivolta, Isabella Girgi, Michael Musetti, Francesca Preatoni

CANTÚ – Un incontro per presentare Young Net, progetto per le politiche giovanili rivolto agli ambiti territoriali di Erba, Cantù e Lomazzo, si è tenuto ieri pomeriggio, venerdì, presso il Teatro Comunale San Teodoro di Cantù. Presenti all’incontro sette partner del progetto giovanile, quali Michele Benazzi della Cooperativa Mondovisione, Cinzia Storiale della Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione, la Direttrice del Consorzio Erbese Servizi alla Persona Patrizia Magretti, l’Assessore di Erba Erica Rivolta, l’Assessore di Cantù Isabella Girgi, il coordinatore della Cooperativa Questa Generazione, nonché psicologo, Michael Musetti e infine Francesca Preatoni, Assessore alla cultura nel Comune di Mozzate.

“Quando parliamo di politiche giovanili – spiega Patrizia Magretti – stiamo parlando di un impegno per migliorare la condizione giovanile, coinvolgendo e aiutando i ragazzi a crescere e andando a definire delle azioni e delle attività. È importante coinvolgere direttamente i destinatari, solo in questo modo si possono ottenere dei risultati, dobbiamo costruire con i giovani e non per i giovani“.

A questa introduzione si collega Erica Rivolta, la quale spiega che “con le politiche giovanili parliamo di opportunità che devono essere rivolte a tutti, alle persone più smart fino alle persone più chiuse che qui possono trovare un occasione per socializzare, nonché per includere persone che purtroppo sono ai margini. La scuola superiore ricopre un ruolo fondamentale, rappresenta il vivaio e bisogna saper dialogare con i professori”.

“Durante la fase progettuale di Young Net – racconta Michael Musetti – abbiamo inserito delle azioni specifiche di accompagnamento per i giovani, costruiremo con loro un percorso. La particolarità di Young Net è che ha due grandi aree di intervento, il coinvolgimento degli enti e dei Comuni e l’accompagnamento dei giovani sulla base dei loro interessi. Ci saranno dei laboratori partecipativi su varie tematiche, come ad esempio la discriminazione di genere e la transizione scuola-lavoro, oltre ad un laboratorio di comunicazione in cui i giovani avranno un ruolo attivo. L’elemento fondamentale di questo progetto è far rimanere vivo il rapporto e il dialogo tra i territori di Erba, Cantù e Lomazzo”.