Erba

Progetti Erasmus, l’esperienza all’estero di nove studenti del Romagnosi

Redazione 5 Novembre 2024

Attualità, Erba

Tag: , , , , , ,


ERBA – Alla fine dell’anno scolastico 2023/2024 l’istituto Statale di Istruzione Superiore “G.D.Romagnosi “di Erba ha partecipato per il terzo anno consecutivo al programma di Mobilità Internazionale rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi quarte per le attività nell’ambito dei PROGETTI ERASMUS+ KA1-VET – PROGRAMMA Accreditamento Erasmus+ 2021-2027 – Key Action 1 – Learning Mobility of Individuals (Azione chiave 1. Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento).

Le attività di mobilità sostenute nell’ambito di questa azione chiave mirano al miglioramento della performance di apprendimento e formazione permanente. L’Istituto, partner del Consorzio di 5 scuole della Lombardia, ha promosso la partecipazione alla suddetta esperienza di mobilità all’estero della durata di 30 giorni per la realizzazione di tirocini di formazione professionale presso aziende ed enti situati in Grecia (Creta, Rethymno), Spagna (Cadice) e Germania (Monaco) dalla fine di maggio alla fine di giugno. Nove i nostri alunni partecipanti: Avelli Stella, Bramani Laura, Leo Samuele, Mussida Melissa (Rhetymno), Giordani Jacopo e Massariello Massimo (Cadice), Bettina Giulia, Dineva Teodora e Felicetta Aurora (Monaco).

I beneficiari hanno sostenuto una selezione sulla base di competenze tecniche e linguistiche pre-acquisite nonché sulla motivazione alla partecipazione espressa da ciascun candidato.  Per ogni destinazione la scuola ha concordato e collaborato con i provider in loco ai fini dell’inserimento degli alunni in tirocini appropriati in accordo con il percorso formativo seguito. Nella prima e ultima settimana di permanenza gli alunni sono stati seguiti da docenti accompagnatori per la verifica iniziale e finale delle condizioni previste dal progetto. Per il periodo restante, gli alunni hanno sperimentato e vissuto il cuore dell’esperienza: l’autonomia e l’autogestione in un contesto straniero. Durante questo periodo i ragazzi e le ragazze hanno sicuramente migliorato le loro competenze linguistiche, scoprendo il valore della comunicazione come primo elemento di negoziazione e mediazione di significati da condividere e comprendere, sia in ambito formale che informale. L’importanza delle regole nella gestione di spazi comuni e in generale per inserirsi e convivere in contesti e paesi diversi ha rafforzato il senso di responsabilità e partecipazione attiva nelle azioni di vita lavorativa e quotidiana. Ascoltando le riflessioni degli studenti, l’essersi percepiti capaci di saper fare e saper apprendere è denominatore comune acquisito dagli studenti.

A breve, i partecipanti svolgeranno l’attività di disseminazione e di valorizzazione dell’esperienza vissuta.

La scuola è indubbiamente soddisfatta nell’essere riuscita a raggiungere l’obiettivo del progetto: proiettare gli studenti verso il futuro lavorativo, riuscendo ad essere cittadini del e nel mondo in modo partecipe e responsabile senza perdere la propria identità, sia professionale che personale, in un continuo scambio di conoscenza e accrescimento anche nelle difficoltà.