Ponte Lambro

Ponte, torna la Festa di Lezza tra cucina e antiche tradizioni

Caterina Franci 18 Settembre 2018

Attualità, Cultura, Ponte Lambro

PONTE LAMBRO – Anche quest’anno torna la Sagra di Lezza, stand gastronomici, mostre, ristorazione e spettacoli una formula che, tradizionalmente, punta a far riscoprire il territorio e la sua cultura. La manifestazione si svolgerà nella centralissima piazza Roberto Lepetit sabato 22 e domenica 23 settembre.

Il ristorante invece, tra le iniziative che riscuotono maggiormente successo, vi aspetta in Oratorio per farvi degustare piatti sempre diversi a base di polenta, all’insegna del rispetto delle tradizioni e dell’amore per i prodotti del territorio, ma anche tante altre alternative e soprattutto i richiestissimi dolci. La ristorazione sarà operativa il sabato sera e la domenica a mezzogiorno con molti posti a sedere, per una grande riapertura da tutti molto attesa.

La gestione logistica totalmente informatizzata consentirà un servizio rapido ed efficiente. Per la cena, del sabato, il ristorante aprirà alle ore 19 mentre per il pranzo della domenica il ristorante aprirà alle ore 12.

Previste inoltre altre iniziative, la Camminata Di Nicola, la salita al palo della cuccagna, la musica con i Noxout ed i Share Groove e la domenica al termine i fuochi artificiali.

Le celebrazioni per la Sagra di Lezza a Ponte Lambro sono da sempre suddivise in momenti religiosi di preghiera e devozione verso la Madonna Addolorata, la cui statua trafitta dalle sette spade è custodita nella chiesa San Bernardo di Lezza, e momenti più “profani” che favoriscono la partecipazione della popolazione.

Il programma liturgico ha preso il via  mercoledì e continuerà fino a  domenica 23 settembre, alle ore 18, con la messa solenne e si concluderà con la caratteristica processione con la statua della Madonna Addolorata e  con la messa dedicata ai defunti.