
La kermesse, alla sua prima edizione, vuole rivalorizzare e riscoprire il “gir de la lumaga” una tradizionale usanza locale che prevedeva il trascorrere le giornate domenicali a piedi passeggiando in paese da un bar all’altro degustando cibi, vino e prodotti territoriali.
L’iniziativa è organizzata dall’Ente Parco Lago Segrino che per la prima edizione sta coinvolgendo i migliori operatori e produttori territoriali i quali si posizioneranno lungo il percorso del Lago del Segrino, offrendo ai partecipanti le proprie specialità.
Prodotti di lago, di collina e montagna, vini, birre e eccellenze culinarie territoriali e non: è questo ciò che il visitatore troverà ad attenderlo oltre che all’incantevole paesaggio del Lago del Segrino.
“L’evento si colloca all’interno delle iniziative organizzate dal Parco Lago Segrino che, come ente sovracomunale facente parte dell’Ecomuseo dei Monti e dei Laghi Briantei, mira a valorizzare le bellezze ambientali, naturali e storico-artistiche legate alle caratteristiche tipiche dei paesaggi dell’area – ha affermato il presidente del Parco Lago Segrino, Roberto Vignarca – Tra gli obiettivi del Parco Lago Segrino vi è altresì la valorizzazione delle risorse materiali ed umane del territorio così come previsto dal coinvolgimento al GAL, Gruppo Azione Locale del Lario che ha lo scopo di favorire le condizioni per lo sviluppo economico, sociale e
culturale delle aree individuate dal Piano di Sviluppo Locale.” Nei prossimi giorni verrà presentato ufficialmente il percorso e gli
operatori aderenti all’iniziativa nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’ente organizzatore e delle istituzioni coinvolte a vario titolo.