Erba

“Noi Genitori”: da 20 anni al servizio della comunità e del territorio

Admin Altreforme 19 Novembre 2014

Attualità, Erba

Tag: , ,

Noi Genitori 20° Erba novembre 2014 (4)

ERBA – La Cooperativa erbese dall’anima “green” festeggia i 20 anni di attività con un evento a metà tra moda e cultura. “Notevolmente anni ’50 e ’60” è il titolo dell’evento con cui la “Noi Genitori”, nota cooperativa sociale erbese, festeggerà il 28 novembre, presso il Castello di Casiglio, i 20 anni di attività sul territorio.

“Notevolmente anni ’50 e ’60” prevede una cena in un prestigioso ristorante del territorio intramezzata da uno spettacolo di moda con sfilata di modelle che indosseranno abiti tipici di quell’epoca storica. La sfilata sarà accompagnata da proiezioni, musiche e spiegazioni che, con dovizia di particolari, descriveranno abiti, curiosità sulla moda, il cinema, il costume e le star del cinema di quegli anni.

L’evento, che si connota perciò come una serata ricreativa, elegante, a sfondo culturale, è rivolto, oltre che ai soci della Cooperativa, alle famiglie, ai lavoratori e ai volontari, anche a un pubblico esterno che avrà anche la possibilità di conoscere questo ente del territorio che opera per la crescita e il benessere della comunità.

Noi Genitori 20° Erba novembre 2014 (3)

“Noi Genitori” nasce nel novembre del 1994 dall’iniziativa di 5 famiglie i cui figli adolescenti avevano concluso il percorso formativo e non trovavano risposte formative ad hoc per giovani persone con disabilità. Oggi è una solida e sana cooperativa fatta da oltre 70 soci che, sulla spinta dei bisogni che nel ventennio si sono fatti strada, ha, con spirito di creatività e innovazione, progettato e realizzato due servizi diurni quotidianamente frequentati da 60 persone, una comunità residenziale dove gli ospiti trascorrono settimane di residenzialità facendo una scuola di vita adulta, e progetti sul tempo libero e lo sport a cura dell’associazione “Links” nata su iniziativa della cooperativa.

“Noi Genitori” è anche la fondazione nata l’anno scorso con lo scopo di sostenere prioritariamente i progetti sulla residenzialità legati a una tematica molto urgente per le famiglie che è quella del durante e dopo di noi.

Noi Genitori 20° Erba novembre 2014 (2)

In principio ci fu l’idea di una cooperativa come impresa e servizi in filiera. “Ci fa piacere quando veniamo scambiati per un’associazione – dicono dalla cooperativa – Lo spirito è quello, anzi abbiamo contribuito a costituirne una, la “Links”, ma siamo una “cooperative”, cioè facciamo parte di quelle imprese che massimizzano le risorse per raggiungere i loro obiettivi di utilità sociale. La nostra cooperativa opera con efficienza, coniugando i valori e l’etica alla buona economia. Questo ci permette di dare lavoro a 35 persone, di fare innovazione e sviluppo. Uno sviluppo che parte sempre dalla lettura dei bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie e che si è tradotto, nel tempo, nella gestione di servizi in filiera con una migliore ottimizzazione delle economie”.

Prendersi cura della comunità per prendersi cura della disabilità. “La promozione della cultura della partecipazione e della responsabilità sociale è lo snodo. La cooperativa è una realtà aperta, in dialogo con la comunità, che crea legami attraverso i numerosi progetti di collaborazione. L’ambiente, la comunità, il quartiere, la città di Erba, è lo snodo. Perché è il modo in cui la città, i suoi cittadini, guardano alle diversità ciò che rende la persona più o meno riconosciuta come cittadino, più o meno accettata, più o meno disabile. Ampliare la prospettiva dalla dimensione individuale a quella sociale e perciò lavorare sui territori per renderli inclusivi. Agire sul territorio concretamente significa creare occasioni d’incontro, scambio, conoscenza, condivisione e dialogo in grado di coinvolgere le realtà del territorio attraverso proposte che sappiano creare le condizioni ideali per la costruzione di relazioni positive”.

Chi sono gli interlocutori? “I cittadini che annualmente invitiamo a due giornate di apertura della sede con laboratori gratuiti per i bambini, le istituzioni pubbliche, consorzi e comuni, con cui lavoriamo in convenzione, le scuole che coinvolgiamo con laboratori creativi che sono l’occasione per confrontarsi, conoscere e rispettare la disabilità, le imprese che coinvolgiamo nelle esperienze di volontariato aziendale. Proponiamo esperienze partecipative che parlano di accoglienza, progetto, ruolo sociale, creatività, cambiamento, rispetto. Parlano cioè di bisogni normali che, attraverso la partecipazione e il confronto, vengono soddisfatti”.

Noi Genitori ha anche un’anima “green”. “La cooperativa ha da sempre perseguito nelle sue scelte una politica del rispetto dell’ambiente, dall’uso della carta riciclata per le sue pubblicazioni e la produzione tipografica, alla scelta delle attività formative. E poi ci sono le due strutture, una inaugurata nel 2010 e la seconda nel 2013, che più di 1000 parole incarnano l’idea di ecologia e rispetto per l’ambiente”.

Cosa riserva il futuro dopo questo ventesimo “compleanno”? “Adesso la nostra cooperativa è in un momento preciso della vita: quello in cui si inizia a fare le somme e le sottrazioni di ciò che si è vissuto. Quando siamo partiti, vent’anni fa, eravamo 1 educatore e 5 utenti con le loro famiglie. Siamo cresciuti perché non abbiamo mai smesso di desiderare servizi e progetti che potessero rispondere al meglio ai bisogni delle persone disabili, delle loro famiglie e della comunità. Ma i desideri si sa, non si lasciano mai afferrare, manca sempre qualcosa. Ma è proprio questa incompletezza del desiderio che ci anima, ci permette di sentirci vivi e di guardare avanti pensando già a nuovi obiettivi“.

Noi Genitori 20° Erba novembre 2014 (1)

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare lo 031-641522, scrivere a segreteria@cooperativanoigenitori.it, o consultare il sito www.cooperativanoigenitori.it.