Albavilla, Albese con Cassano, Erba, Ponte Lambro

Nell’erbese si ricorda la ricorrenza del IV novembre

Admin Altreforme 4 Novembre 2013

Albavilla, Albese con Cassano, Attualità, Erba, Ponte Lambro

Tag: , , , , , ,

IV novembre 2013 Erba (10)

ERBESE – In tutto l’erbese sono in corso le manifestazioni per la ricorrenza del IV novembre, giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Alcuni comuni hanno già esaurito i programmi per il 95° anniversario (Ponte Lambro e Albavilla), altri stanno festeggiando la ricorrenza proprio in questi minuti (Erba), altri ancora lo faranno questa sera (Albese).

Ponte Lambro. La celebrazione del IV novembre è avvenuta domenica 3 novembre, in mattinata. Presente l’Amministrazione comunale con il sindaco Andrea Cattaneo, Il gruppo Alpini, il corpo musicale Cavalier Pietro Masciadri e gli alunni della quinta classe della scuola primaria. Dopo aver reso gli onori ai caduti di Lezza, la sfilata è partita da via Dante per raggiungere piazza Puecher. Lungo il percorso diverse le tappe significative, il ricordo alla lapide di Roberto Lepetit, morto nel campo di concentramento di Ebensee, il ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale al monumento di piazza 4 Novembre con la lettura del bollettino della vittoria, il ricordo di tutti gli Alpini “andati avanti” al monumento al cimitero e infine il ricordo e la lettura della vita di Giancarlo Puecher, medaglia d’oro al valor civile fucilato durante la Seconda Guerra Mondiale. In piazza Puecher si è svolto l’alzabandiera con il canto dell’inno di Mameli e sono stati resi gli onori ai Caduti con la posa della corona al monumento a cui è seguita la lettura di tutti i nomi dei Caduti di Ponte Lambro a cui i partecipanti hanno risposto a gran voce “presente”. Ha preso poi la parola il sindaco Cattaneo che ha sottolineato l’importanza di ricordare chi ha dato la propria vita per la Patria e di onorare questi Caduti con l’impegno nella società civile. Ha poi concluso ricordando i nostri due marò detenuti ingiustamente in India e ha lasciato spazio ai ragazzi di quinta elementare che hanno letto, tra gli applausi dei presenti, pensieri sulla pace. Tutti i partecipanti si sono poi recati alla messa celebrata dal parroco don Stefano Dolci che durante l’omelia ha ricordato a tutti di essere buoni cristiani e anche buoni cittadini nel ricordo di chi ha sacrificato tutto per l’Italia e che solo con l’impegno di tutti quanti si potrà uscire dalla situazione critica dei nostri tempi. Conclusione con la lettura della preghiera del Soldato e del Silenzio suonato dalla tromba. Oggi, lunedì 4 novembre, l’appuntamento per gli Alpini è alla scuola secondaria “Aldo Moro” dove stanno ricordando con i ragazzi l’importanza di questa ricorrenza.

Albavilla. La memoria e il ricordo sono i principali veicoli per trasmettere alle generazioni future i valori di solidarietà e di unità e deve essere un monito costante per le attuali generazioni dove il dialogo, l’unità di intenti sono percorsi imprescindibili per una quotidianità da vivere e costruire. Questo il messaggio emerso nel corso dei festeggiamenti del IV novembre ad Albavilla. “Lo spirito di amicizia, il rispetto e la collaborazione devono essere i traini per costruire una società diversa, solidale e attiva in modo da poter generare situazioni positive e costruttive – ha spiegato il consigliere comunale Roberto Ballabio commentando la giornata su Facebook – Ringrazio tutti i cittadini che erano presenti alla manifestazione, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, la parrocchia, il corpo musicale Santa Cecilia, la Polizia locale, il gruppo Alpini, la Protezione civile e l’associazione dei Carabinieri in congedo”.

Erba. La ricorrenza è stata festeggiata questa mattina. Autorità civili e militari si sono date appuntamento con le scuole e la cittadinanza in piazza prepositurale. E’ seguita la messa celebrata da don Giovanni Afker a suffragio dei Caduti. Poi corteo fino al monumento ai Caduti dove si è svolta la cerimonia ufficiale con alzabandiera, deposizione delle corone di alloro, discorso del sindaco, Marcella Tili e del direttore del Baradell degli Alpini, Achille Gregori. Presenti gli alunni della “San Vincenzo” e il gruppo musicale della scuola media “Puecher”.

Albese. Appuntamento questa sera, lunedì 4 novembre, ad Albese in piazza Motta per la festa dell’Unità nazionale. L’appuntamento è alle 20.30 per l’omaggio ai Caduti e la posa della corona al monumento. Collaborano Pro loco, Alpini, Filarmonica albeina e scuole primarie e secondarie di primo grado.