PONTE LAMBRO – Il magnifico mondo delle api, la dolcezza del miele, il cibo sano, le animazioni per bambini, la musica e la poesia: sono questi i principali ingredienti della ‘Festa delle Api’, che si terrà nel weekend del 13 e 14 settembre presso Villa Guaita di Ponte Lambro.
La manifestazione – giunta alla sedicesima edizione – è come sempre organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con il Comune di Ponte Lambro e con un gruppo di apicoltori locali.
Il centro della Festa sarà, come da tradizione, il mercato agricolo dei mieli locali e dei produttori biologici, che si terrà durante tutta la manifestazione, ovvero sabato 13 dalle ore 13:30 alle 22:00 e domenica 14 dalle ore 9:30 alle 19.
Molto ricco il programma degli eventi organizzati nell’ambito della manifestazione: si comincia sabato 13 alle ore 14 con l’apertura della Festa, col saluto delle Autorità e la presentazione di ‘Ponte Lambro – Città del miele’ e, al termine, con l’esibizione della ‘banda musicale cav. Pietro Masciadri’ di Ponte Lambro.
Il pomeriggio di sabato prosegue con le visite guidate agli alveari, a cura degli apicoltori locali. Quindi spazio ai laboratori e alle animazioni per bambini e agli interventi musicali.
Alle 18 lo spettacolo ‘L’ape operaia’, con Simone Savogin.
Dalle 19 l’apericena a cura di ‘Una bottega di rione’.
La novità di quest’anno sarà l’apertura al sabato sera, con la musica del gruppo ‘Dirty fingers’, dalle ore 21.
La Festa riprenderà la domenica mattina, alle 9,30 con la ‘colazione amica delle api’, a cura di Slow Food di Como e Lecco, a cui seguirà una degustazione di mieli del Triangolo Lariano, curata da ApiLombardia.
Dalle 10,30 l’incontro a cura de ‘Le città del miele’, che si confronterà con Slow Food e con gli apicoltori locali.
Alle ore 11 lo slam e la premiazione del concorso letterario ‘Emily Dickinson’.
Per tutta la mattinata e il pomeriggio della domenica continueranno i laboratori e gli spettacoli per i più piccoli, così come le visite guidate agli alveari.
Durante la Festa sono previsti anche eventi riservati agli apicoltori – sia professionisti che hobbisti – con un serie di incontri e laboratori tecnici curati da ApiLombardia.
L’invito è pertanto quello di partecipare alla ‘Festa delle Api’ il 13 e 14 settembre; maggiori informazioni sul sito web www.festadelleapi.it , e sulle pagine social Facebook e Instagram.